Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simplifying Aerial Intelligence

Obiettivo

The drone industry faces several key challenges that prevent fast adoption of drone technology by mainstream enterprises. Amongst the main challenges are: complex drone regulations, high upfront cost and inadequate drone experience. In general, there is a real need for an end-to-end solution that would enable transforming data collected by drones into actionable aerial intelligence data.
DroneGrid is an enterprise platform that enables 2D and 3D aerial inspections of assets using drones, including automated analysis of actionable data. Without needing their own drone fleet, our customers can easily access commercial drone technologies through DroneGrid to gather aerial intelligence and to easily integrate them into their existing processes. We take care of subcontracting the best drone operators for our clients. This enables enterprises to take better decisions, improve staff safety, increase asset efficiency and digitise their field information.
DroneGrid consists of an industrial customer app/web platform, backend AI engine and an API layer that integrates with commercial drone software, various third-party services such as weather, regulatory, operational services and enterprise ERPs. On the other side, the platform can be used by certified and pre-approved drone pilots to perform missions on ordered customer operations.
DroneGrid is already available in a functional commercial version in several markets: renewable energy (solar inspections), construction and mining. In order to enter additional industries, we need to improve 3D capabilities (vertical) as well as enhance its intelligence abilities.
DroneGrid was established in August 2016 and is a pioneer developer of a smart cloud-based drone solution. DroneGrid has achieved significant growth and now has an international customer base and operations in 22 countries. In 2018, DroneGrid has already secured a €1 million cash investment from Chroma Impact investment fund.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SITEMARK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 816 544,63
Indirizzo
GASTON GEENSLAAN 9 BUS B2 4R VERDIEP
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 595 063,75
Il mio fascicolo 0 0