Descrizione del progetto
Una nuova apparecchiatura di pulizia per sistemi idraulici, automobilistici e aeronautici
I sistemi idraulici sono caratterizzati da una combinazione di usura e fatica, che in gran parte è provocata da contaminanti solidi come la sporcizia. Il progetto CLEAN CABINET, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione costituita da un sistema di estrazione dei contaminanti, un forno di essiccazione e un microscopio. Ciononostante, invece di installare tutti e tre i componenti in un laboratorio di tipo camera bianca (che è complesso e costoso), il progetto li integrerà in un unico dispositivo interamente automatizzato. Dato che non è richiesto alcun laboratorio, il processo sarà molto più veloce e maggiormente efficiente. CLEAN CABINET si rivolgerà a settori industriali quali quello dei macchinari, l’automobilistico e l’industria aeronautica.
Obiettivo
Most of the wear and fatigue problems suffered by hydraulic systems are caused by solid contaminants, usually generated during the manufacturing process of the components. These particles have a big impact in the reliability and life expectancy of the hydraulic systems, as well as in their efficiency and in their overall energy consumption. The state-of-the-art solutions for cleanliness evaluation need, at least, a contaminant extraction system, a drying oven and a microscope, all of it installed in a clean-room laboratory and operated by skilled technicians. Apart from complex, this is scarcely effective and very costly. OilSafe is an Italian SME funded in 1998. CLEAN CABINET is our disruptive solution for cleanliness testing. It integrates all the previously mentioned processes in a single and fully automated device, from the extraction to the image analysis. Our solution doesn’t need a laboratory, can be readily integrated in manufacturing lines and no skilled operators are needed. It is more efficient and is fully compliant with ISO16232. Moreover, the results are obtained much faster and the tests result, at least, four times cheaper. Its use will have a big impact in the quality of the hydraulic systems because it enables to perform more tests at lower cost. Initially, the target sectors will be machinery (construction, agriculture, etc.) automotive and aeronautic, although applications can be encountered in many sectors. A first prototype is already working with very good results. The goals of the project are to integrate the image analysis module and some additional features in a new prototype before launching it to the market and to develop the commercial network needed to sell it, first in Italy and then in the rest of Europe. The project will last 2 years with an estimated budget of 2,5M€. We expect to sell more than 500 units during the fifth year after the completion of the project, for a ROI of 7.8 and we foresee to create 18 new jobs in OilSafe
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41122 MODENA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.