Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the global cold chain with cutting-edge temperature monitoring solution

Descrizione del progetto

Un adesivo innovativo contribuirà a ridurre lo spreco alimentare globale

Sono moltissimi i prodotti che devono essere mantenuti a basse temperature dalla produzione alla distribuzione e all’eventuale conservazione nei punti vendita, nelle case o nelle aziende: dagli alimenti di uso quotidiano ai farmaci, compresi i vaccini salvavita. Il monitoraggio delle condizioni a cui sono esposti i prodotti lungo la cosiddetta catena del freddo è fondamentale per la sicurezza e la redditività. La PMI norvegese TagSensors ha sviluppato un pionieristico registratore di temperatura integrato in un adesivo monouso destinato al settore globale degli alimenti refrigerati e surgelati. SensaSticker è molto più sottile, leggero ed economico dei migliori registratori attuali e può essere letto dall’utente finale. Il progetto SensaSticker, finanziato dall’UE, sostiene la maturazione della tecnologia, l’aumento di scala e la penetrazione nel mercato.

Obiettivo

The aim of SensaSticker is to mature, validate and commercialise the first end-to-end cold chain monitoring platform, based on our disruptive Radio Frequency Identification Temperature Logger Sticker (SensaSticker). Our commercial focus is on the global chilled and frozen food sector, to deliver the first ultra low-cost, disposable, fully automatic and customizable temperature logger in the market.
One third of the food produced for human consumption globally, 1.3bn tonnes per year, is lost or wasted. In the EU alone, estimated food losses due to poor cold chain management are of 8.8 million tonnes per year, equivalent to 14.3 billion euros (10% of total EU food wastage, 24.9 million tonnes of CO2 equivalent).
SensaSticker is a disposable sticker with an integrated temperature logger. It will be 10x cheaper, 7x thinner and 3x lighter than today’s best performing loggers and will allow end-users to carry out a customized follow-up of each individual food packaging, thereby eliminating 30-40% of their economic losses, with ROI within 1 year after its implementation.
SensaSticker commercial viability demands further technology and market maturation activities. The project management team overseeing the project implementation has a proven track record in managing and scaling high-tech companies. Through the Phase 2 project we will pilot our solution and achieve reference from leading, global companies able to establish SensaSticker as an industry standard.
Global cold chain market has an expected CAGR of 7% towards 2022 for a total value of €249bn, with cold chain temperature monitoring systems worth €3.3bn. Through this project we will generate €367m in revenues, €150m in accumulated profits and 219 full time employments within 5 years after SensaSticker market launch. SensaSticker roll-out will reduce our end-users’ costs for a total value of €3.38bn and will contribute to achieve the EU2020 strategy and EU2050 environment targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAG SENSORS AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 403 283,00
Indirizzo
NORDRE GATE 13
8622 Mo I Rana
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 010 440,00
Il mio fascicolo 0 0