Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Aquaculture production with bioactives from olive oil processing by-products.

Descrizione del progetto

Incrementare la sostenibilità nell’acquacoltura del salmone con i bioattivi della biomassa di olivo

Con l’aumento della popolazione globale, i piscicoltori si trovano ad affrontare la sfida di soddisfare la crescente domanda dei consumatori e di mantenere sostenibile l’industria dell’acquacoltura. Il progetto AQUOLIVE, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà un efficace integratore alimentare naturale per pesci con l’obiettivo di migliorare la salute del salmone d’allevamento. L’integratore sfrutterà gli ingredienti bioattivi benefici presenti nei sottoprodotti dell’olio d’oliva che stimolano gli effetti antiossidanti e antinfiammatori, rafforzando così il sistema immunitario del pesce. Grazie a un impianto di produzione di olio d’oliva su larga scala, l’integratore alimentare può essere prodotto in massa e venduto a prezzi competitivi. Nel complesso, il progetto contribuirà ad aumentare la produzione dell’acquacoltura, a migliorare la salute dei salmoni e a incrementare la qualità del pesce per il consumo umano.

Obiettivo

Natac Biotech S.L. is the R&D division of a group of 8 companies (Natac Group S.L.) with headquarters in Spain and international presence in EU, LATAM and the USA. Our group is a leading firm of the natural extracts sector and we have developed and operated the first olive biorefinery at a global level. Thanks to this, we can obtain high added value bioactive ingredients from residues of olive oil production (circular bio-economy) at industrial quantities and very competitive prices.
In our effort to continue innovating and expanding, the AQUOLIVE project is now the most strategic project for us, as a way to become a leading player of the animal nutrition market. The AQUOLIVE project is aimed at offering the aquaculture sector a high-performance feed additive based on our patented formulation of bioactive phytochemicals obtained from olive oil production by-products (production method also patented). This solution will help Fish farmers to increase their productivity and profitability, while reducing the use of hazardous antimicrobial chemicals in intensive aquaculture practices.
Thanks to the clear benefits AQUOLIVE will bring to fish farmers and the industry need for this type of solution, we see in the AQUOLIVE project a clear investment opportunity, in which we seek entering the fast-growing aquaculture feed market. This market was value globally at €156 Billion in 2015 and project to €209 Billion by 2019. More precisely, AQUOLIVE will target the salmon feed market, with a global production of 7 MTon in 2017 and that accounts for a total of 11% share of the total production of aquafeed products globally. In this growing market scenario, our 3-years business plan after this Phase 2 project will mean a 3-years cumulative cash flow of €9.02 Million meaning a 3-years after-tax ROI of 362% for a total investment of €2.49 Million in the Phase 2 project (€1.74 M of EU contribution).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATAC BIOTECH SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 220 050,16
Indirizzo
C/ POLIGONO INDUSTRIAL LAS CANADAS S/N
10700 Hervas
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Extremadura Cáceres
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 182,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0