Descrizione del progetto
Sostegno alle piccole imprese portoghesi
Decine di piccole e medie imprese (PMI) in Portogallo riceveranno il sostegno a loro necessario per raggiungere i propri obiettivi e migliorare la gestione, la crescita e le capacità di innovazione delle stesse. Il progetto EEN-Innovate Plus PT, finanziato dall’UE, lavorerà al miglioramento della capacità di innovazione interna delle PMI, in particolare per quanto concerne la capacità di gestione dell’innovazione. Inoltre, il progetto consentirà alle aziende di accedere al mercato europeo e a quello internazionale. A tal fine, EEN-Innovate Plus PT sosterrà innanzitutto le PMI beneficiarie dello Strumento per le PMI di Orizzonte 2020 e, in secondo luogo, garantirà che le PMI continuino a trarre vantaggio dalle attività legate all’innovazione e usufruiscano di un elevato potenziale di internazionalizzazione. Il progetto si incentrerà sul continuare a rafforzare gli obiettivi proposti e raggiunti nella precedente proposta e ad avviare nuovi approcci alle sfide poste dal Consiglio europeo per l’innovazione, che verranno integrati in questo quadro.
Obiettivo
"The proposal presented by this consortium, IAPMEI (coordinator) , ANI; CEC and INESC TEC, is based on the continuity of the work that has been provided within the framework of the EEN-Innovate PT proposal, in the biennium 2017/2018, and whose objectives remain and are intended to continue. It should be noted that during 2019, the H2020 program is still under way, and this year's focus will be to continue reinforcing the objectives proposed and achieved in the previous proposal and to initiate new approaches to the challenges posed by the EIC - European Innovation Council - which the EEN- Innovate Plus PT now aims to incorporate into this framework.
Considering the challenges of the EIC, there will be new competition schedules to consider, from FTI - Fast Track Innovation and FET - Future and Emerging Technologies (one of three complementary lines of action to address different methodologies and scales, FET OPEN), which will require more expertise to accompany companies benefiting from this programs, as each addresses the needs of a particular community in the innovation ecosystem.
Despite the time frame (one year), the challenges posed will require new approaches to the team, and therefore the reinforcement of stakeholders and partners (e.g. Clusters, Financial Institutions, etc.) - creating greater synergies and converting the Network into a ""hub and spoke"".
The main goal of this project is to contribute to reach a greater economic impact from SMEs innovation activities, by reinforcing their innovation management capacity and contributing to establish more effective and efficient links between actors through all the innovation chain (hub and spoke model .In sum, we intend to provide services to 74 companies - Partner 1-IAPMEI – 16 services, (KAM/FTI/FTE-8, EIMC 8) Partner 3-ANI – 17 services(KAM/FTE/FTE 6 + EIMC 11), Partner 10-CEC-20 services, Partner 11-INESCTEC 21services.
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4100 442 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.