Descrizione del progetto
Utilizzare gli autobus urbani per migliorare la connettività
L’installazione di gateway intelligenti (IGW, Intelligent Gateways) auto-protetti all’interno dei veicoli di trasporto pubblico consentirà la trasmissione di contenuti mobili e la loro interazione con diversi sensori distribuiti in tutta la città, mentre il veicolo è in movimento. Essi creeranno una rete IGW dinamica in grado di raccogliere i dati dei sensori in modo sicuro, elaborarli e inoltrarli al centro di controllo principale centrale. Questo è l’obiettivo del progetto SCENE, finanziato dall’UE, che sta lavorando all’incrocio tra il Mobile Edge Computing e l’Internet delle cose (IoT). Il progetto ha sviluppato una piattaforma aperta e sicura a cui i fornitori di servizi per sistemi urbani intelligenti possono connettersi, utilizzando protocolli di interfaccia standard, per ricevere ed elaborare i dati da sensori di proprietà. Utilizzando la rete di trasporto pubblico, i comuni otterranno una copertura completa con minori investimenti in infrastrutture.
Obiettivo
SCENE is building an integrated security system for vehicular network, for both IoT based data collection and multimedia secured content delivery. The content delivery platform is intelligent enough to be deployed in both IoT mode and in the stand alone mode to deliver contents to subscribed smart application. SCENE adopts a radically different view on the type of infrastructure needed for mid-size municipalities : SCENE is an open mobile platform for smart city applications, supporting different IoT wireless access networks (while providing an excellent level of infrastructure cybersecurity. By using the public transport network, municipalities will achieve complete coverage with less investment in infrastructure. SCENE is based on six pillars:, security, system integrity, scalability, elasticity, visualization, interoperability with external services, and easy management. In order to achieve these six pillars, four modules will be introduced. A security module for both data and communication which will be provided by CEA. Second, a smart gateway for mobile IoT/Content delivery control, aggregation and transmission provided by JCPC. The proposed gateway ensures both scalability and elasticity. Third, a service platform that proposes a powerful IoT oriented architecture to provide interoperability and added value services for integration and data analytics, ensuring scalability and elasticity of the system as well as system integrity by ALMAVIVA.
The proposed service platform supports integrated data analytics services among other services. Aa dashboard module is introduced to ensure the ease of management of all system components as well as data visualization. The overall system integration will be implemented by VISIONWARE together with the different municipalities involved. The bus network of Catania in the Italian Sicily Region will be the first SCENE field trial, coupled with a field trial in Rennes city in France, and in Portugal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio bluetooth
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4465 671 PORTO LECA DO BALIO
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.