Descrizione del progetto
Servizi per la gestione dell’innovazione destinati alle PMI spagnole
Il consorzio ACTIS in Spagna offre servizi di gestione dell’innovazione e supporto alle PMI della rete Enterprise Europe in cinque comunità autonome: Aragona, Castiglia-La Mancia, Estremadura, La Rioja e Navarra. Il progetto INNOVACTIS 2019, finanziato dall’UE, fornirà servizi di supporto all’innovazione a due gruppi di PMI. Per il primo gruppo (le PMI che sono state selezionate come beneficiarie dello Strumento per le PMI di Orizzonte 2020, del programma FET - Open, e/o dei meccanismi di finanziamento Fast Track to Innovation) il consorzio fornirà servizi di gestione dei clienti chiave. Il progetto aiuterà le PMI a individuare i punti deboli delle loro capacità di innovazione e i coach esterni più adatti. Nel secondo gruppo (PMI che hanno un elevato potenziale di crescita e internazionalizzazione ma che presentano lacune nella gestione dell’innovazione) il consorzio fornirà servizi di valutazione diretta.
Obiettivo
The objective of this project is to provide innovation support services in 2019 to SMEs in the regions covered by the consortium members. These innovation support services will be differentiated for two groups of SMEs:
a) SMEs that have been selected as beneficiaries of the SME Instrument (Phase 1 or Phase 2), FTI or FET-Open funding schemes. For these companies, the consortium members will offer Key Account Management (KAM) services, which are accompanying services for the SMEs to identify weaknesses in their innovation capacities and suitable external coaches throughout their participation in the SME instrument.
b) SMEs that have high potential for growth and internationalisation but that need to improve their innovation management capacities. These companies will receive direct assessment services from the consortium members in order to detect barriers and develop and implement an action plan in order to enhance such capacities and overcome the detected barriers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.