Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trials@Home: Center of Excellence – Remote Decentralised Clinical Trials

Descrizione del progetto

Portare a casa pazienti e studi clinici

Il progetto Trials@Home sta lavorando a una prova pilota su scala europea per studi clinici decentralizzati remoti (RDCT) che cambierà il modo in cui vengono condotti gli studi clinici e ridurrà la presenza obbligatoria di pazienti in ospedale. Ciò incoraggerebbe migliori tassi di reclutamento e mantenimento e condurrebbe a risultati efficaci in terapie specifiche e complesse. Gli strumenti di analisi e un maggiore coinvolgimento dei pazienti nei loro ambienti familiari porteranno a raccomandazioni e standard per RDCT, un migliore accesso ai trattamenti e risultati più rapidi negli studi clinici. Trials@Home comprende un consorzio che trarrà vantaggio da nuovi paradigmi nella progettazione della sperimentazione attuale e dai progressi digitali per fornire prove della fattibilità delle applicazioni RDCT nell’UE.

Obiettivo

Clinical trials increase in size, complexity and costs. This is fuelled with the need to demonstrate effects in more complex therapeutic areas, and to detect subgroups with different benefit and safety responses. Complexities, rigid clinical control, physical distance and (perceived) burden put patient engagement under pressure. (S)low recruitment and retention compromise efficiency, generalisability and validity of traditional, site-centred trials. Remote Decentralized Clinical Trials (RDCTs) and hybrid approaches address these challenges. RDCTs are an operational strategy for technology-enhanced clinical trials, which enable (semi-)continuous data collection and real-world evidence generation, increase patient recruitment and retention and decrease patient and investigator burden and costs. Trials brought to the home of patients.
Paradigmatic changes in EU clinical trial design are required to fully benefit from the digital era. Yet, the feasibility of running RDCTs needs to be rigorously demonstrated together with guidance and support measures for their execution. Trials@Home brings together a very strong consortium and will reshape clinical trial design, conduct and operations, by analysing, developing and piloting standards, recommendations and tools to define and operationalize RDCTs. Trials@Home will design and run a pan-European RDCT pilot based on: a. best practices of trials with RDCT elements, b. assessment of latest technological tools, c. the regulatory and ethical framework and potential changes required to facilitate RDCTs and d. stakeholder perspectives on the change from classical RCTs to RDCTs with strong patient involvement.
The results of these assessments and the pilot will drive the formulation and dissemination of recommendations and tools for the implementation of RDCTs in Europe with the ultimate goal to improve the speed, quality and efficiency of clinical trials, and improving patients’ access to innovative treatment strategies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2018-14-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 269 140,95
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 274 174,75

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0