Descrizione del progetto
Adottare misure per ridurre le emissioni di CO2 nei trasporti
Soluzioni innovative per ridurre le emissioni di carbonio in tutte le industrie si configurano come una priorità assoluta, e i trasporti non fanno eccezione. Il trasporto di passeggeri e merci è responsabile di un’ampia percentuale delle emissioni di carbonio in Europa. Il settore dei trasporti è inoltre estremamente importante per le economie dei paesi europei. Il progetto DTEU, finanziato dall’UE, farà un importante passo avanti verso la riduzione delle emissioni di carbonio nel settore dei trasporti. In particolare, il progetto concentrerà l’attenzione sul trasporto di passeggeri e merci allo scopo di sviluppare scenari inerenti a percorsi di mitigazione e riduzione della CO2.
Obiettivo
The International Transport Forum of the OECD proposes to carry out a project that will help stakeholders in the EU and beyond to mitigate carbon emissions from transport. With the engagement of stakeholders throughout the project, we will develop possible transport CO2 mitigation pathways that attain the EU’s CO2 reduction objectives and disseminate results to a large audience.
The focus of the project will be on urban and international transport. Both passenger and freight transport activities will be considered and respective transport models, that allow building scenarios to the future, will be built and/or enhanced to allow for the assessment of transport CO2 mitigation measures. The scenarios that we will build will account for expected technological developments, economic trends, and possible behavioral changes.
Stakeholders will be engaged from early on in the project, in order to obtain their inputs regarding available data and state-of-the art modelling techniques, as well as information on their policy priorities. Stakeholders will also be engaged in the scenario build phase to ensure that specific aspects of their interest are included/modeled. Stakeholders will also be invited to challenge model techniques and results in the course of the project.
Finally, an important component of this project is the dissemination of scenario modeling results and modeling techniques via dedicated events, workshops, reports and papers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC4-OA4-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75775 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.