Descrizione del progetto
Ottimizzazione aerodinamica delle prese d’aria dei velivoli
Il progetto TRINIDAT, finanziato dall’UE, si occuperà degli aspetti aerodinamici della geometria di un attuale sistema di aspirazione, mirando a migliorare le prestazioni di aspirazione mediante strumenti di ottimizzazione basati sulla dinamica dei fluidi computazionale. Ciò porterà a una nuova configurazione del sistema di aspirazione, che si potrà applicare alle configurazioni dei convertiplani civili di nuova generazione. Il convertiplano può funzionare come un elicottero oppure, dopo aver ruotato i motori, può volare come un aeroplano ad ala fissa. Il progetto aumenterà la stabilità del flusso e l’uniformità dei sistemi di aspirazione del motore per conformarsi ai requisiti dei produttori di motori. Oltre a ottimizzare le prestazioni aerodinamiche delle prese d’aria, il progetto individuerà anche situazioni con ghiaccio e neve di cui è necessario tenere conto per la certificazione.
Obiettivo
The TRINIDAT project adresses the aerodynamic characterization of an already available intake geometry (as supplied by ITD) and optimization of the intake performance by using CFD based optimization tools leading to redesigned high performance intake shapes to be implemented on the Next Generation Civil Tilt Rotor (NGCTR) configuration. A purpose of the optimization is to improve the flow steadiness and uniformity at the Air Intake Plane of the engines such as to comply with the requirements put forward by the engine manufacturer. The initial characterization and optimization will rely on dedicated CFD studies, the final validation will be made with full size model tests in DNW-LLF 6x6 wind tunnel, allowing reliable testing at full scale Mach and Reynolds conditions. For efficient testing of basic and optimized left hand and right hand intake geometries in airplane, helicopter and intermediate Extreme Short Take-Off and Landing mode, a modular wind tunnel model equipped with a remotely controlled tilting forward nacelle part will be designed and manufactured. A remotely controlled highly instrumented rotatable rake will be installed in the model to enable detailed and efficient measurement of the flow at the engine air intake plane. Apart from the aerodynamic optimization of the intakes, the project will also identify icing and snow conditions to be considered for certification and will subsequently analyse the ice and snow effects on the nacelle inlets and ducts to provide early input for anti icing measures that might be needed for NGCTR.
The partners of the consortium, gathering renowned Research Centres (NLR, DNW), 2 Industrials (Deharde, ALTRAN), 1 SME (ADSE) and 1 University (UT), will use their complementary expertise and facilities to provide an optimized inlet geometry for NGCTR, based on CFD and wind tunnel analysis, with high potential for certification in snow/icing conditions.
The TRINIDAT project will last 39 months for a total budget of 3,346,397€.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1059 CM AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.