Descrizione del progetto
Una nuova suite di simulazione alimenterà la nostra transizione verso avanzati velivoli interamente elettrici
Così come la cattura e lo stoccaggio del carbonio possono aiutarci a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni durante la transizione dai combustibili fossili alle fonti di energia rinnovabili, i velivoli ibridi che consistono in sistemi idraulici e pneumatici convenzionali con componenti sempre più elettrici stanno aiutando la transizione verso velivoli interamente elettrici. Per fare il salto finale a tutto elettrico, però, la trasmissione di energia elettrica dovrà ospitare tensioni e correnti significativamente più elevate. Il progetto HIVACS, finanziato dall’UE, assimilerà i migliori modelli di simulazione in una piattaforma che permetterà di ottimizzare la progettazione e la produzione di sistemi cablati aerospaziali per alte prestazioni ed elevata sicurezza dei futuri aerei elettrici ad alta potenza.
Obiettivo
Current research and development is focusing on propulsive energy components for hybrid aircraft. This will open the path to an all-electrical aircraft. Power levels are predicted to be between 2 and 4MVA for hybrid systems and up to 40MVA for all electrical systems. This will require the transmission of electrical power across the airframe at previously unseen scales. This will not be possible without the development of power dense and safe cabling systems that operate at higher levels of voltage and current. To this end, the objective of HIVACS is to bring together a coherent suite of experimentally validated simulation models to permit the design exploration and optimisation of future aerospace cable systems to allow the aeronautical industry to meet the high-power design requirements of future aircraft programs. The project will also provide recommendations for future standardisation to the relevant standard committees and identify key axis for further development. After performing a state-of-the art review, a requirements and Failure Mode Effect and Analysis (FMEA) will be performed on the design and manufacturing processes on a selection of designs. A range of existing models will be used to assess the performance of these designs with these being adapted to the aerospace environment. The models will be validated by comparison to experimental test bench activities undertaken on existing cables. Once the models are qualified and accepted by NEXANS as being appropriate for adoption in an industrial setting, they will be used in a design optimisation process to determine optimal geometry and sizing of the candidate cables and predict their expected performance. With an optimum cable design, two cable types will be produced using different manufacturing techniques. Both will be tested and qualified. The project will draw upon existing test bench facilities and also develop a specific thermal test bench for thermal cycling ageing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31400 TOULOUSE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.