Descrizione del progetto
Nuove tecnologie per ridurre le emissioni degli aeromobili Nox
Il miglioramento dell’efficienza del carburante e la riduzione delle emissioni nocive sono obiettivi fondamentali dei produttori di motori aeronautici, in quanto rappresentano gran parte dei costi operativi degli aeromobili. Il progetto DENOX, finanziato dall’UE, sta lavorando a concetti tecnologici innovativi per ridurre drasticamente le emissioni di ossido di azoto (NOx) nei motori aeronautici a turbina a gas. I nuovi concetti sono legati alla soppressione elettrochimica della generazione di NOx nella zona di combustione primaria e alla decomposizione elettromagnetica delle molecole di NOx nello scarico del motore. Se dimostrati con successo e ulteriormente promossi a livelli di maturità tecnologica più elevati, i concetti DENOX contribuiranno a raggiungere l’obiettivo ambizioso di ACARE di ridurre del 90 % le NOx emesse dagli aeromobili prima del 2050.
Obiettivo
DENOX project aims to develop and experimentally prove two breakthrough technology concepts and their optimal combination for drastic reduction of NOx emissions in aeronautic gas-turbine engines (GTEs).
Technology concept 1 is electrochemical suppression of NOx generation in primary combustion zone. It consists in generation of modulated discharge(s) in combustion chamber to initiate chemical reactions competitive to conventional NOx generation mechanisms.
Technology concept 2 is electromagnetic decomposition of NOx molecules in engine exhaust. It consists in application of multi-frequency electromagnetic fields to the exhaust flow to ensure resonance excitation of chemical bonds in NOx molecules up to their dissociation.
DENOX technology concepts are underpinned by the results of KhAI’s theoretical investigations and numerical studies of high-temperature high-pressure low emission combustion processes, which demonstrated potential to decrease NOx concentration in exhausting gases on 20-95% without decreasing of engine efficiency.
The project will combine analytical studies and numerical simulations with experimental investigations and multi-level testing campaign to translate proposed technology concepts from TRL1 to TRL3 and to assess full potential of their combination for the next-generation GTEs.
DENOX outcomes will contribute to the advancement of aircraft engines in both (i) mid-term perspective (EIS 2035) through progress in understanding and modelling of high-temperature low emission combustion processes, and (ii) long-term perspective (EIS 2050) through the potential to drastically reduce NOx emissions to meet Clean Sky 2 High Level Objectives and ACARE SRIA goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.10. - Thematic Topics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03057 Kyiv
Ucraina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.