Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Timbre Perception to the Creative Exploration of Musical Instrument Sound Morphing

Descrizione del progetto

Creare nuova musica attraverso il morphing del suono

Il progetto MORPH utilizza l’elaborazione del segnale per esaminare il timbro negli strumenti musicali tradizionali e, attraverso il morphing e la tecnologia del suono, creare strumenti musicali ibridi. Esaminando il divario sonoro tra i suoni degli strumenti, questo progetto multidisciplinare integrerà un’interfaccia utente per condurre l’espressione oltre i confini noti della musica acustica digitalizzata. MORPH svilupperà nuove tecniche di modellazione dei suoni degli strumenti, amplierà la nostra conoscenza dell’elaborazione del segnale e del timbro e sfumerà le distinzioni tra i suoni. Ciò non solo aumenterà la comprensione del timbro, ma stimolerà anche in modo esponenziale la creazione di nuova musica attraverso suoni di strumenti ibridi.

Obiettivo

Sound morphing has the potential to provide critical new insight into our understanding of timbre perception, and to deliver innovative virtual hybrid musical instruments for the creative exploration of the sonic gap which exists between traditional musical instrument sounds. Timbre, a highly complex perceptual phenomenon traditionally associated with musical instruments, is considered one of the last frontiers of auditory science. Sound morphing holds enormous promise for the investigation of timbre perception because it can gradually blur the categorical distinction between sounds by blending their sensory attributes. In this groundbreaking multidisciplinary project that fuses signal processing, experimental psychology, and music technology, I propose to use sound morphing to create continuous timbre spaces by filling the gaps between traditional musical instruments and therefore breaking the categorical perception of musical instrument timbre by the auditory illusion of hybrid musical instruments. This radically novel approach will integrate a touch user interface to enable the creative exploration of sound morphing with original virtual hybrid musical instruments that push the creative boundaries of musical expression by moving beyond the physical limitations of acoustic musical instruments and the traditional digital musical instruments that rely on them. The impact of this project will be felt across three prominent, complementary research domains, namely: signal processing; timbre perception; and musical interaction. First, this project will advance music signal processing by developing new modeling techniques specifically tailored for musical instrument sounds. Second, it will provide powerful analysis tools to further our understanding of musical timbre perception. Finally, the project aims to revolutionize musical expression by fostering new musical results through the creative exploration of continuous timbre spaces and hybrid musical instrument sounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 385,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 385,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0