Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New tailor-made sizing strategies for recycled carbon fibres to improve the mechanical properties of polymeric and cementitious composites

Descrizione del progetto

Il trattamento superficiale perfetto per le fibre di carbonio

I polimeri in fibra di carbonio rinforzata vengono utilizzati in vari settori che richiedono prodotti resistenti, ma leggeri. Il trattamento superficiale, ovvero il processo attraverso il quale si estraggono le singole fibre di carbonio, si rivestono e si combinano in un’unica fibra, protegge dagli eventuali danni che si possono verificare nel corso della manipolazione, della tessitura e della trasformazione. Questo legame rafforzato tra la fibra e la resina migliora le sue proprietà meccaniche in termini di resistenza alla compressione e al taglio. L’obiettivo del progetto CUSTOMISIZE, finanziato dall’UE, è sviluppare metodi di trattamento superficiale delle fibre di carbonio in grado di incrementare la resistenza interfacciale al taglio del 90 %. Aumentare la resistenza interfacciale tra il carbonio e la resina porterà alla produzione di materiali compositi con prestazioni migliori.

Obiettivo

The CUSTOMISIZE project aims to develop a new family of carbon fibres’ sizing in order to improve the interfacial adhesion between recycled carbon fibre (rCF) and polymers (thermoset and thermoplastics) and cementitious matrices. The goal of this is to improve the strength, toughness and environmental stability of the composites prepared with the resized fibre. The specific sizing will be developed for non woven mat and chopped tow of recycled carbon fibres. The new upgraded recycled carbon fibre will be used to produce new composites with cementitious or polymeric matrices (thermoset and thermoplastic).
The proposed strategy is the development of specific sizings for different polymeric and cementitious matrices through the incorporation of coupling agents along with the sizing materials, which through different mechanisms (covalent bond, hydrogen bond, Van der Waals interactions...) will create active points at the CF surface. Those will be responsible for chemical interactions with the matrix. New approaches as the use of Polyhedral Oligomeric Silesquioxanes (POSS), which consist of a rigid organic cubic silica-oxygen core surrounded by eight organic groups, will be used. CUSTOMISIZE also proposes to validate Steam Water Thermolysis, a current method to recycle CF, in the process to introduce chemical functionalities on the fibers that will be able to interact with the sizing. In addition, plasma viability will be studied due to its capability to create new chemical functionalities on fibers and also, the advantages that has compared to industrial electrochemical processes. It is expected to increase the interfacial shear strengths (IFSS) between rCF and the different matrices by up to 90%.
A detailed Life Cycle Assessment (LCA) of the materials and processes will be carried out. These data will be used to assess the impact of the new sizing and its incorporation into different materials, and to support the success of the new developments in terms of sustainabil

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 080,00
Indirizzo
CARRER DE LA INNOVACIO 2
08225 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 080,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0