Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Voltage High-Current Lightweight Solid-State Protection Circuit for Avionic Applications

Descrizione del progetto

Una soluzione avionica avanzata apre la strada ad una nuova era dell’aeronautica

Il progetto H2LSPC, finanziato dall’UE, intende sviluppare e dimostrare un componente di protezione per l’alta tensione leggero e compatibile con gli standard aerospaziali. In particolare, il prodotto deve essere adatto per l’utilizzo in architetture elettriche con un bus di voltaggio superiore a 1 kV e capacità di corrente superiore a 1 kA. La soluzione proposta integrerà un dispositivo di raffreddamento e di gestione termica oltre alle necessarie caratteristiche di schermatura elettromagnetica. Per realizzare gli obiettivi del progetto sono previsti studi topologici e la realizzazione di soluzioni integrate ad alta affidabilità, a un livello 4 di maturità tecnologica.

Obiettivo

This project is about developing and demonstrating a lightweight high-voltage solid-state protection component (SSPC) compatible with aerospace standards. Specifically, a product suitable for electrical architectures with voltage bus higher than 1 kV and current capability higher than 1 kA will be pursued. The proposed solution will incorporate the cooling and thermal management device, as well as the necessary electro-magnetic shielding features required to meet the standards of aerospace applications. To achieve the intended targets, the project will base on a balanced mixture of topological and technological studies and will deliver built-in reliability integrated solutions at the TRL4 level.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 297 103,75
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 297 103,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0