Descrizione del progetto
Valutazione di un combustore progettato per basse emissioni
Il progetto CHAiRLIFT, finanziato dall’UE, intende valutare un combustore innovativo progettato per i motori a combustione magra di prossima generazione. In questo nuovo combustore, le fiamme a spruzzo sollevate saranno caratterizzate da un alto grado di premiscelazione, che si tradurrà in emissioni di NOx significativamente ridotte. Rispetto alle tradizionali fiamme stabilizzate a vortice, le fiamme a spruzzo sollevate riducono fortemente il rischio di ritorno di fiamma del combustore nonché la suscettibilità alle instabilità termoacustiche. Il progetto proporrà anche un approccio alternativo al pilotaggio delle fiamme standard, consentendo così ulteriori riduzioni nelle emissioni di NOx. Verranno condotte indagini sperimentali e numeriche, compreso lo sviluppo di un modello avanzato di atomizzazione a spruzzo, per valutare le capacità di riduzione dei NOx del nuovo combustore.
Obiettivo
The main objective of the CHAiRLIFT project is to assess an innovative combustor concept capable to achieve an ultra-lean, low NOx, operation of future engines. With this combustion concept the requirements of ACARE Flightpath 2050 will be fully satisfied. The CHAiRLIFT combustor concept comprises two novel features: The first is to adopt “low swirl” lean lifted spray flames which feature a high degree of premixing and consequently significantly reduced NOx emissions. Inherent characteristics of such flames are the strongly reduced risk of flashback and a reduced susceptibility to thermo-acoustics instabilities compared to conventional swirl stabilized flames. However, such lifted flames bear the risk of lean blow out at some operating conditions. As second novelty of the CHAiRLIFT concept an alternative approach to standard flame piloting is proposed, enabling a a further reduction of NOx emissions. Stable and safe operations of the combustor are ensured by the interaction of adjacent flames in circumferential direction within the annular combustion chamber. This requires tilting of the axis of the flames relative to the axis of the machine. This design is called Short Helical Combustor (SHC). It has the advantage that no extra pilot flame is required which may produce additional NOx emissions. Additional benefits are the reduced length of the combustor. Most importantly, the turning angle of the NGV can be reduced resulting into a smaller number of NGV and hence reduced cooling air requirement.
Experimental and numerical investigations including the development of an advanced spray atomization model will be carried to assess the NOx reduction capabilities of the concept, by exploiting state of the art methodologies. To explore further NOx reduction capabilities of the concept, an advanced LBO active control will also be tested by combining ion sensor probe and plasma assisted combustion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.10. - Thematic Topics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.