Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOvative RTM TOOLing FOR CFRP primary structural parts

Descrizione del progetto

Una strumentazione avanzata per la produzione di compositi

I compositi di polimeri in fibra di carbonio rinforzata (CFRP, carbon-fibre reinforced polymer) sono materiali leggeri ma eccezionalmente resistenti che vengono impiegati nella fabbricazione di numerosi prodotti, soprattutto in settori quali l’aerospaziale, l’automobilistico e quello delle costruzioni navali. Essi sono costituiti da una matrice polimerica accuratamente combinata con una fibra allo scopo di migliorare la resistenza meccanica e l’elasticità del polimero. Tuttavia, le macchine per lo stampaggio a iniezione impiegate per modellare i CFRP sono complesse, pesanti e costose. Il progetto INNOTOOL 4.0 finanziato dall’UE, affronterà queste sfide sviluppando una strumentazione leggera, robusta e a basso costo con un sistema dinamico integrato per il controllo della temperatura dello stampo. Tale strumentazione avanzata consentirà la progettazione e la fabbricazione di strutture di compositi dalla forma complessa.

Obiettivo

For complex shaped and high performance CFRP structures the metal moulding tools currently in use are complex, heavy and expensive. The project aims to develop robust, wear resistant, lightweight, low cost tooling with integrated dynamic controlled electrical heating system, that is suitable for high pressure resin injection processes and complex shaped products

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNI-MODUL ENGINEERING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 613 344,90
Indirizzo
ZAC DE PERACHE
63114 Coudes
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Auvergne Puy-de-Dôme
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 877 207,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0