Descrizione del progetto
Voli regionali sostenibili grazie ad agili ali adattative
Gli aerei a turboelica sono la soluzione ideale per distanze più brevi e la copertura regionale. L’UE sta lavorando alla nuova generazione di velivoli regionali dotati di incrementatori di prestazioni ad alta tecnologia, quali ali adattative per ottimizzare l’aerodinamica, materiali durevoli più leggeri e tecniche di fabbricazione innovative. Il progetto PERTURB, finanziato dall’UE nell’ambito del programma Clean Sky 2, si sta occupando delle simulazioni di fluidodinamica computazionale combinate ai test in galleria del vento in una struttura pressurizzata che consente di simulare le variazioni atmosferiche. Il modello a turboelica è equipaggiato con nuovi concetti di superfici di controllo. Questi sforzi mirano a esaminare la risposta delle ali in condizioni di flusso d’aria particolarmente turbolente, che costituirà la base per le preparazioni ai test di volo.
Obiettivo
A CFD characterisation of a regional turboprop configuration with particular focus on the Reynolds number dependence of the power effects, both direct (1P forces and moments) and indirect (slipstream) is performed, in concert with a wind-tunnel test in a pressurised facility to allow variation in Reynolds number. The turboprop is furnished with new control surface concepts. Variable Fidelity Modelling (VFM) techniques are used for the CFD characterisation, deploying steady RANS with actuator disk modelling as the low-fidelity approach and unsteady RANS with full propeller blade modelling as the high-fidelity approach. The latter uses a novel coupling between the RANS solver and a Vortex Particle Method to increase the accuracy of slipstream effects without resorting to costly mesh refinement in the propeller wake. A methodology for determining reliable performance data at full scale is developed, using a combination of CFD and wind-tunnel data at atmospheric conditions only, again deploying VFM.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.2. - IADP Regional Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MK41 7PF Bedford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.