Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Full scale innovative pressure bulkheads for Regional Aircraft Fuselage barrel on-ground demonstrators

Descrizione del progetto

Paratie in materiali compositi messe alla prova

Le paratie pressurizzate sono componenti aeronautici critici che proteggono sia i passeggeri che i membri dell’equipaggio, mantenendo la pressione richiesta per la cabina. Generalmente, in un aeromobile sono presenti due paratie pressurizzate, una anteriore e una sull’estremità posteriore della fusoliera. Il progetto FUSINBUL, finanziato dall’UE, testa la produzione di paratie in materiali compositi a partire da due tipi di fibra di carbonio: la fibra preimpregnata e la fibra secca. Questi materiali compositi ecocompatibili sono leggeri ma resistenti e consentono di produrre strutture di fusoliera molto meno pesanti, un aspetto che comporta un consumo di carburante e emissioni di gas a effetto serra inferiori.

Obiettivo

Full scale innovative pressure bulkheads for Regional Aircraft Fuselage barrel on-ground demonstrators:

The scope of this project is to develop and validate two advanced manufacturing processes to reach a significant reduction in the overall production costs and flows to obtain composite pressure bulkheads for regional aircraft light-weight fuselage manufacturing. A final trade- off analysis will be drawn as well, including costs, advantages, implementation advances, comparison with former costs and frame.
In order to achieve the general scope, the consortium members will divide the project in 4 work packages:
1- Production of 2 bulkheads using the 2 different manufacturing techniques (one bulkhead in prepreg and a second one in dry fiber material) and laboratory – NDT testing
2- Production of 4 bulkheads as final demonstrators for fuselage testing, using both manufacturing techniques
3- Trade-off analysis
4- Management of the project
The innovative and lighter fuselage concept must be implemented in future aircraft models (among others, Innovative Turboprop, 130 pax, and Advanced Turboprop, 90 pax, are being developed at the moment). The EU policies are clear about the need to reduce 75% the CO2 emissions per passenger-kilometer and 90% of NOX as well. In addition to that, by 2050, aircraft movements must be emission-free when taxiing and air vehicles must be designed and manufactured to be recyclable.
Innovative low cost and low weight technologies shall be integrated into the fuselage structural demonstrator to get weight reduction, less manufacturing recurring costs, maintenance improvement and implementation of new eco-compatible materials and processes. And the final step to enter them into use is validation through a test that needs 2 bulkheads as vital elements to close the fuselage cylinder.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION, DESARROLLO Y APLICACION DE MATERIALES COMPUESTOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 624 338,28
Indirizzo
Avda Rita Levi Montalcini (Tecnogetafe) 29
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 624 338,28

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0