Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

improved Method to Analyze composite materials suiTable for SLP structures with the aim of Reducing the Impact on the required eXperimental testing campaign

Descrizione del progetto

Metodo numerico migliorato per testare le strutture degli aeromobili in composito

Il progetto MATRIX, finanziato dall’UE, svilupperà metodi numerici migliorati per calcolare la tipologia e la variabilità dei difetti che si verificano durante il processo di fabbricazione degli aerei. Per il processo di stampaggio a trasferimento di resina, un metodo di fabbricazione in serie di componenti compositi, sono stati individuati più di 130 tipi di difetti e 60 fonti di variabilità e incertezza. Il risultato MATRIX comprende uno strumento intelligente che dovrebbe aiutare a semplificare l’approccio classico agli elementi costitutivi dei materiali compositi, riducendo il numero di test fisici a livello di moduli piatti e su elementi di forma semplice e di forme complesse. Lo strumento si rivelerà prezioso per la certificazione di strutture composite a percorso di carico singolo secondo gli standard stabiliti nella Parte 25 dei Regolamenti federali dell’aviazione (FAR, Federal Aviation Regulations).

Obiettivo

MATRIX Project intend to support the economic matter of the airworthiness certification for composite SLP structures in FAR 25, developing an OPTIMIZED approach to analyse, test and validate a large numbers of innovative materials suitable for HECOLAG purpose.
MATRIX output will be a SMART TOOL to streamline the standard Building Block Approach of composite material with a limited number of phisical tests at flat coupons level (L1), simple shape elements (L2) and detailed complex shape (L3).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOESIS SOLUTIONS NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 062,50
Indirizzo
GEENSLAAN GASTON 11 GEBOUW 4
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 394 375,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0