Descrizione del progetto
Mettere i passeggeri alla guida quando si tratta di comfort
Sono stati compiuti notevoli progressi dal motore a benzina con eliche gemelle controrotanti dei fratelli Wright. I grandi aerei commerciali a propulsione (a turboelica) sono un’importante classe di aeromobili intermedi, che si presta meglio ai voli più brevi rispetto ai jet. Tuttavia, le eliche possono causare rumore, vibrazioni e altri cambiamenti ambientali che riducono il senso di comfort dei passeggeri, che per questo motivo tendono a scegliere mezzi di trasporto meno efficienti e ad emissioni più elevate. Sebbene la percezione non sempre corrisponda alla realtà, in questo caso si tratta di un elemento fondamentale. Il progetto ComfDemo, finanziato dall’UE, sta sviluppando un simulatore che integrerà dati rilevati dai sensori di una giacca indossabile con i livelli di comfort autoriferiti raccolti tramite un questionario «in volo» al fine di migliorare le progettazioni e aumentare i livelli di popolarità e di comfort.
Obiettivo
In this proposal, a demonstrator of an aircraft interior is made in which experiments with real humans can be done to understand and optimize air passengers’ comfort perception. The demonstrator will be able to simulate turboprop airplanes, which have additional complexity due to their unique vibro-acoustic properties.
Worldwide, approximately half of air travel is composed of short-range flights, for which turboprop aircraft are demonstrably better suited. They produce less CO2 emissions and are more efficient than jet aircraft. However, cabin noise and vibration is relatively higher in comparison to jet aircraft, lowering the perception of comfort and predisposing passengers to choose jet aircraft.
In this proposal, a demonstrator is built in which passengers experience an aircraft interior in which various parameters influencing comfort can be varied to study improvements to the overall in-flight comfort. An initial comfort model is made based on the literature and then updated based on real flights. In these flights, participants complete questionnaires and wear a jacket, which will record data on sound, vibration, temperature, and pressure. The questionnaires contain questions on the perception of 1) physical ergonomics; 2) vibration; 3) acoustics; 4) spatial-psychological; 5) visual-light; 6) air quality; 7) smell; 8) temperature; and 9) temporal (time) requirements and related comfort sensation. In addition, some environmental conditions and psychophysiological reactions will be monitored. A protocol is made to study passengers in the demonstrator, aiming to solve the comfort issue.
While applicable to all airplanes, the goal is to study noise and vibration of turboprops, which requires installing equipment like speakers and vibration actuators under seats. By studying comfort-influencing factors on passengers, various aircraft interiors can be tested before the real plane is built, and aspects influencing comfort can be optimized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2515 BD 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.