Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of cockPIt operations Levering on cOgnitive compuTing Services

Descrizione del progetto

Un innovativo assistente personale fa emergere il meglio dei piloti

Oggi sentiamo utilizzare ovunque il termine «pilota automatico». Spesso questa espressione fa riferimento a una sequenza di azioni eseguita senza riflettere, anziché riferirsi al suo significato ufficiale: il controllo automatico della guida di un’imbarcazione o di un veicolo aerospaziale. Sebbene da questa definizione l’uso del «pilota automatico» possa sembrare semplice ed elementare, sostituire il complesso processo decisionale di un pilota con una macchina non è un compito semplice. Il progetto E-PILOTS, finanziato dall’UE, esplorerà le possibilità di un’assistente informatico cognitivo intelligente per piloti, concentrandosi sui benefici di una relazione simbiotica interdipendente anziché su una sostituzione o separazione dei compiti per migliorare l’affidabilità e le prestazioni.

Obiettivo

New technologies have allowed pilots to assume more responsibilities reducing the number of some mechanic and repetitive tasks through automation. The flight deck transition to digital computer-based flight management system has shown a reduction of the workload across a variety of tasks. However, there are still several
open issues that requires further research and a deeper understanding of pilot cognitive decision making process to guide next steps on aircraft control task sharing between human pilots and machines.

Present project proposal will analyse the benefits of cognitive computing assistant and the challenges in key areas such as the relationship between pilot with the surrounding traffic and the aircraft state evolution considering the pressure of the operational context factors such as task responsibilities, situational awareness, and the performance objectives of the mission among others. The dynamics of these interdependencies will be analysed by means of ML techniques identifying the different thresholds that actives a cognitive tasks which will be the baseline to elaborate new symbiosis dynamic structures to improve human-machine information sharing mechanisms.

Human-in-the-mesh modelling paradigm relying on cognitive computing technologies will drive the research and innovation efforts to identify the potential changes in pilot roles and task responsibilities that will improve aircraft system reliability and performance, the pathway to automation in the flight deck to simplify the crew interaction with the systems and make tacit knowledge explicit to be accessible and usable for automated, intelligent systems.

This proposal consider cockpit operations for “man-computer symbiosis” as a metaphor for designing decision support systems that enhance human cognitive performance. Furthermore, it will be explored the Strong Cognitive Symbiosis approach which analyses true interdependence rather than simply cooperation between human and machines

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 250,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 206 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0