Descrizione del progetto
Maneggiare con cura, ma esercitando pressione
Alcuni compositi hanno in gran parte sostituito i metalli in numerose strutture per velivoli, diminuendone notevolmente il peso, il consumo di carburante e le emissioni e migliorandone allo stesso tempo le prestazioni. Lo scatolato alare di un velivolo rappresenta uno dei componenti strutturali compositi da cui si estende l’ala. Esso è soggetto a carichi ingenti, facendo sì che la sua integrità influisca non solo sulla sicurezza, ma anche sull’aerodinamica, rendendo di fondamentale importanza la solidità strutturale dei componenti. Il progetto WIBOND, finanziato dall’UE, realizzerà uno strumento di montaggio a incollaggio in grado di posizionare l’adesivo, di applicare la pressione adeguata e di incorporare i sensori a fibre ottiche nella linea di incollaggio per il monitoraggio strutturale del collante. Tale tecnologia fornirà supporto al dimostratore aeronautico di Clean Sky e a ulteriori soluzioni innovative.
Obiettivo
An innovative flexible jig will be designed and fabricated to allow the structural bonding of a SAT composite wingbox. TM will use the jig to Join internal ribs and lower panel to the upper panel where 3 spar are already cocured. The bonding process will be performed using a paste adhesive that require the application of a calibrated pressure on the bond line. To allow the control of effective bonding an SHM system based on fiber optic sensors will be embedded in the bonding line. Therefore the jig must allow the bonding operation like paste adhesive application and squeezing while holding the required part position during the process. The Consortium propose a jig with a part that sliding on a lower base give all the necessary accessibility for rib bonding and position of SHM sensors. It will be necessary to develop suitable guidelines for the bonding jig. Different methods to hold the part positioning and give bonding pressure application will be evaluated including mechanical and enflatable devices. As experimental verification is considered necessary to fulfill the requirements, before full scale jig design and fabrication, subscale trial will be performed by WIBOND consortium. Guidelines on the process delivered by TM integrated with know-how of WIBOND on assembly and bonding jig will be tested on a subscale, representative bonding jig. Detailed Jig design will be performed. It includes 3D models, 2D tables, stress, thermal & tolerance analysis. Partially in parallel with design, to meet the tight schedule, Jig components will be fabricated and assembled using state of art control equipment like Laser tracker and galvanometric Harm. Jig will be delivered and installed at TM Premises were also try out and training of operators will be performed. Lightweight recyclable materials will be used for main structure and components. Jig will be have provision for self heating but the heating system isn’t included in the baseline proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84012 Angri
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.