Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel anaerobic DIGESTer solution in AIR transport for on-board safe and efficient waste management

Descrizione del progetto

Digestione anaerobica dei rifiuti alimentari prodotti sugli aerei

Le compagnie aeree sono una grande fonte di rifiuti alimentari. Secondo l’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo, le compagnie aeree hanno prodotto 5,2 milioni di tonnellate di rifiuti nel 2017 e la cifra è destinata a raddoppiare entro il 2030. Sebbene la statistica includa una serie di prodotti usa e getta, circa il 20 % degli scarti è direttamente collegato ai servizi di ristorazione e un ulteriore 20 % ai rifiuti di imballaggi di plastica. Un’altra importante fonte di rifiuti è rappresentata dalle acque reflue dei gabinetti. Il progetto DIGESTAIR, finanziato dall’UE, indaga sull’uso della digestione anaerobica (microrganismi che scompongono i rifiuti alimentari in assenza di ossigeno, rimuovendo i patogeni e producendo nel contempo metano) per migliorare ulteriormente la gestione dei rifiuti a bordo. In caso di successo, il progetto ridurrà significativamente l’impatto ambientale dei passeggeri e consentirà una gestione molto più competitiva dei rifiuti di Categoria 1 generati sui voli internazionali. La soluzione DIGESTAIR sarà trasferibile ad altri settori, quali crociere e trasporto marittimo.

Obiettivo

The DIGESTAIR project addresses the topic JTI-CS2-2018-CFP08-AIR-03-04 within The Clean Sky 2 programme and it can contribute to the Eco-design Transverse Activity in Airframe ITD. According to the International Air Transport Association, airlines produced 5.2 million tons of waste last year. Recent data from Eurostat revealed that up to 36% of the air passenger transport in Europe has extra EU destinations producing Category 1 ICW. The proportion of food waste and plastic packaging generated on board can account for up to 20% of the total amount of waste. Although some airlines are implementing standards to control and eventually reduce their environmental impact, new initiatives for a better waste management need to be committed. The DIGESTAIR approach seeks to promote a technological solution to improve waste management on board by taking advantage of the well-known anaerobic digestion (AD) process. However, the application of AD technology in an aircraft environment requires research and innovation efforts since no attempts are documented up-to-date in the aviation sector.
The DIGESTAIR project involves a methodology that will ensure the accomplishment of the specific objectives based on prior experiences by considering the technical, security and hygiene requirements for an aircraft environment. A flexible and adaptable anaerobic digestion prototype with two different configurations will be manufactured: (i) two stage anaerobic process, and (ii) an alternative with membrane filtration unit in order to minimize size and weight and maximize the energy production. The prototype will be eco-designed, light, safe, and cost-efficient in terms of energy recovery and ICW treatment efficiency. Apart from the prototype, a simulation tool will be developed, which will help to boost prototype design and will be a valuable tool for future analyses of different scenarios and upscaling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO CEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 407,50
Indirizzo
PASEO MANUEL DE LARDIZABAL 15
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 312 407,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0