Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced in vitro physiological models: Towards real-scale, biomimetic and biohybrid barriers-on-a-chip

Descrizione del progetto

Una piattaforma fisiologica biomimetica per la scoperta di farmaci

Il progetto BBBhybrid, finanziato dall’UE, si è concentrato sulla progettazione, sulla produzione, sulla caratterizzazione e sulla commercializzazione futura del primo modello su scala reale di stampa 3D del microambiente tumorale cerebrale e della sua neurovascolarizzazione correlata. Tale sistema 3D dinamico e biomimetico con la dimensione del diametro microcapillare e i flussi dei fluidi analoghi ai parametri fisiologici in vivo riprodurrà in modo affidabile l’ambiente fisiologico e valuterà accuratamente la quantità di farmaci o di composti correlati ai nanomateriali distribuiti tramite una lunghezza modulare del sistema. La piattaforma BBBhybrid potrebbe venire adottata facilmente per lo sviluppo di sistemi di co-coltura per lo screening ad alte prestazioni di farmaci cerebrali e per la sperimentazione dell’efficacia di diverse terapie anticancro.

Obiettivo

This project is focused on the design, the production, the characterization, and the proposal for future commercialization of the first 1:1 scale 3D-printed realistic model of the brain tumor microenvironment with its associated blood neurovasculature. The proposed biomimetic dynamic 3D system, characterized by microcapillary diameter size and fluid flows similar to the in vivo physiological parameters, represents a drastic innovation with respect to other models well-established in the literature and available on the market, since it will allow to reliably reproduce the physiological environment and to accurately estimate the amount of drugs and/or of nanomaterial-associated compounds delivered through a modular length of the system. At the same time, in vitro 3D models are envisioned, allowing more physiologically-relevant information and predictive data to be obtained. All the artificial components will be fabricated through advanced lithography techniques based on two-photon polymerization (2pp), a disrupting mesoscale manufacturing approach which allows the fast fabrication of low-cost structures with nanometer resolution and great levels of reproducibility/accuracy. The proposed platform can be easily adopted in cell biology laboratories as multi-compartmental scaffold for the development of advanced co-culture systems, the primary biomedical applications of which consist in high-throughput screening of brain drugs and in testing of the efficacy of different anticancer therapies in vitro.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0