Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation and Optimization of an Open-Source Novel Nonlinear Froude-Krylov Model for Advanced Design of Wave Energy Converters

Descrizione del progetto

I modelli matematici avanzati spianano la strada allo sfruttamento dell’energia del moto ondoso

Nonostante il suo potenziale, la tecnologia dell’energia delle onde non è stata ancora adottata diffusamente. I moderni strumenti di simulazione non sono ancora economicamente sostenibili a causa dell’alto rischio di investimento e delle incertezze di modellizzazione durante le fasi di progettazione e sviluppo. Modelli matematici veloci e accurati sono vitali per progettare convertitori di energia delle onde in modo affidabile. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OpenWave presso il MOREnergy Lab (Politecnico di Torino, Italia), finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova classe di modelli non lineari, basati sul calcolo non lineare della forza di Froude-Krylov, che saranno più accurati dei modelli lineari e 100-1 000 volte più veloci dei modelli non lineari simili esistenti. I nuovi modelli dovrebbero favorire la progettazione efficace e l’ottimizzazione dei convertitori di energia delle onde, oltre a consentire l’ottimizzazione della potenza in tempo reale e il controllo basato sul modello.

Obiettivo

Wave energy represents a great untapped potential, but modern technologies are not economically viable yet, mainly due to high investment risk and modelling uncertainties during design/development stages. Accurate and computationally fast mathematical models are essential tools for effectively and reliably designing wave energy converters (WECs). Although WEC dynamics are typically very nonlinear, linear (imprecise) models are extensively used due to their computational convenience; in contrast, nonlinear models currently available are more accurate but too slow for design optimisation or control applications.

This fellowship purports to develop, validate, and disseminate a novel class of nonlinear models, which will realise an unprecedented pairing of accuracy and computational speed (100 to 1000 times faster than homologous existing models). Conversely to other, slower nonlinear models, this novel model can facilitate effective design and optimisation of the device, enable real-time power optimisation and model-based control. The project will greatly impact the wave energy community, making a high-performance modelling tool easily accessible to any stakeholder for a variety of advanced design purposes. This project is comprised of 3 work packages, which accomplish: (1) validation of the model for axisymmetric devices, (2) expansion and validation of the model for pitching platform devices, and (3) enhancement of computation performance and release of an open-source software. In addition, this fellowship will expand the career horizons of the fellow: a highly multidisciplinary plan is defined, building upon and extending beyond his current competencies. The fellow is well-positioned to undertake this project, allowing him to fully develop innovative ideas from his PhD research. This fellowship will provide the fellow with an unparalleled opportunity to grow as a scientist and engineer, launching him on a trajectory to a productive and rewarding scientific career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0