Descrizione del progetto
Uno strumento di analisi intelligente e in tempo reale aiuta i viticoltori a ottimizzare la produzione di vino
Monitorare ciò che accade all’interno del tino durante la fermentazione del vino potrebbe aiutare i viticoltori ad aumentare l’efficienza e la produttività senza incorrere in costi elevati. Normalmente, i viticoltori ottengono informazioni limitate dall’analisi di campioni raccolti manualmente durante la fermentazione. Il progetto Winegrid, finanziato dall’UE, sostiene l’azienda portoghese WATGRID nello sviluppo di una piattaforma di monitoraggio in tempo reale e a distanza che consentirà ai viticoltori di guardare all’interno del tino. I sensori posizionati all’interno del contenitore misureranno e invieranno continuamente dati essenziali per valutare la qualità del processo e del vino finale. I dati relativi al colore del vino, alla torbidità, alla densità e alla temperatura saranno comunicati direttamente a una piattaforma online appositamente costruita.
Obiettivo
Vinification is the process of turning grapes into wine. Wine production is directly linked to vinification monitoring by measuring certain critical parameters. Buying the testing equipment is not an option for most winemakers: a spectrometer for wine applications can go up to €150k (high CAPEX) and requires highly qualified operating personnel (high OPEX). Therefore, the most common methods used by EU producers for vinification monitoring are sampling and offline testing which also still involve enormous costs to the wine producers. Indeed, in a worldwide market worth €261 billion, winemakers are spending yearly €667 million in Europe alone for vinification technologies.
Winegrid® is a real time and remote monitoring platform that will allow winemakers to have an eye inside the wine vat. Winegrid is a smart solution based on a network of innovative sensors placed in a container (barrel, tank, press) during the vinification process of wine. It is capable of providing, for the first time ever, real-time analysis and control the 5 crucial vinification parameters (level, colour, turbidity, density and temperature), sending information directly to a specially built online platform. It is the internet of things (IoT) for wine production.
This project fills a highly desired need in Europe by revolutionising the vinification process. Our commercialisation plan is to sell to European winemakers that want to reduce costs, improve efficiency and the quality of their wine. For this project, we intend optimise our equipment through miniaturisation and gain a greater understanding of different market segments within our target markets. Following this in phase 2 we plan to demonstrate our product’s benefits in a large scale in order to reduce the entry barriers in a traditional field as is winemaking.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturaviticoltura
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicaalcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
3810-193 AVEIRO
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.