Descrizione del progetto
Rilevare i campi gravitazionali in condensati di Bose-Einstein
I condensati di Bose-Einstein, ovvero grandi gruppi di atomi interagenti raffreddati a temperature prossime allo zero assoluto, si rivelano molto utili per la metrologia ad alta precisione. Il progetto PhoQuS-G, finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, si propone di esaminare se sia possibile utilizzare i condensati di Bose-Einstein costituiti da fotoni per il rilevamento ad alta precisione di campi gravitazionali. Il progetto si svilupperà sulla scia di un nuovo e potente metodo numerico che descrive il frazionamento del condensato, il rilascio di trappola e altre proprietà dei condensati. Il rilevamento ad alta precisione dei campi gravitazionali offrirebbe una pletora di applicazioni, dalla ricerca fondamentale a soluzioni tecnologiche. La comprensione dei campi gravitazionali locali (geodesia) potrebbe, ad esempio, dimostrarsi utile per la mappatura di infrastrutture sotterranee o l’individuazione di risorse naturali.
Obiettivo
Bose-Einstein condensates (BECs) are extremely cold Bose gases consisting of a large number of interacting atoms. BECs have quantum properties that can be exploited perfectly for high precision metrology. The goal of the research project Phononic Quantum Sensors for Gravity (PhoQuS-G) is an extensive analytical and numerical analysis of the use of phonons (quasi-particles of phase and density perturbations) in BECs for high precision sensing of gravitational fields. The project will be built upon a powerful numerical method employed by the host group that enables the description of condensate splitting, trap release and other (strong) changes of the BEC. This method will be combined with an elaborate description of cold Bose gases, incorporating effects of quantum noise and finite temperature and providing access to second order correlation functions of the Bose gas.
The numerical approach will enable the analysis of the most promising parameter regimes and provide a description of the full time-evolution of BECs, including probe state preparation and measurement. Measurement precision will be optimized using methods of quantum metrology. A clear pathway will be given towards first gravimetry experiments with phonons in BECs. Such experiments can lead to the development of phononic quantum sensors, a very promising quantum technology. High precision sensing of gravitational fields offers a variety of applications - from fundamental research to technological solutions; for example, knowledge about local gravitational fields (geodesy) can be used to map underground infrastructures, find natural resources or ease navigation. As BECs exist on the micrometer scale, precise measurements of gravitational fields on short distances and of very small objects can be implemented far beyond the scales explored to date. This may offer opportunities for new exciting experiments investigating the interface of quantum mechanics and gravity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata condensati di bose-einstein
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.