Descrizione del progetto
Fattori molecolari determinanti dell’identità cellulare
In seguito alla sintesi, le proteine subiscono ulteriori modifiche post-traslazionali, che consentono loro di contribuire a diversi processi a seconda del contesto cellulare. La sumoilazione è una modifica che comporta l’aggiunta di piccoli modificatori correlati all’ubiquitina (SUMO, Small Ubiquitin-related Modifier) sulle proteine, condizionandone la funzione, la stabilità e la localizzazione. Alcune prove recenti indicano che la sumoilazione potrebbe influire sulla transizione o sulla plasticità del destino delle cellule. Il progetto SUMiDENTITY, finanziato dall’UE, è concepito sulla base della logica secondo cui i SUMO, nel prendere di mira determinati fattori che si legano alla cromatina, regolano l’espressione genica associata al destino cellulare. I ricercatori intendono svelare il ruolo dei SUMO nel cambiamento del destino cellulare durante lo sviluppo e in seguito a lesioni.
Obiettivo
The maintenance of cell identity and how it is subverted in disease are central questions in biology and medicine. The interplay between transcription factor and chromatin configurations plays a key role in maintaining cellular identity, yet how this interplay is regulated is poorly understood. Notably, the existence of possible general mechanisms underlying different cell-state specifications remains to be determined. We have recently uncovered evidence that sumoylation, which deposits a chromatin-associated mark (SUMO) that principally targets transcriptional regulators, acts as a general barrier to cell-fate transitions and enforces two distinctive chromatin types to safeguard somatic and pluripotent cell identities. The central paradigm for the proposed work is that SUMO functions as a general stabilizer of critical chromatin-bound determinants of cell identity and that the equilibrium between conjugating/deconjugating activities provides a general regulatory mechanism for their dynamic targeting to key chromosomal loci, thus actively contributing to cell-fate change. Focusing on reprogramming to pluripotency and transition to totipotent-like states, we propose to: 1) identify relevant locus-specific SUMO substrates/complexes in fibroblasts and ESCs, 2) define the role of SUMO in regulating their function and dynamics and, reciprocally, 3) explore the sumoylation/desumoylation balance that accompanies cell-fate change. A complementary effort seeks 4) to exploit these experimental approaches to study a paradigmatic pathophysiological process involving rapid cell-fate transitions: tissue repair following muscle injury. With a vision toward targeting this druggable pathway for regenerative medicine and cancer treatment, we expect these studies to integrate the gene regulatory roles of SUMO in resisting cell-fate change, thus opening up new avenues to the molecular mechanisms that specify cell identity during development and to how they are corrupted in disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.