Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comprehensive experimental and computational mechanical characterisation of metastatic vertebrae

Descrizione del progetto

Modelli predittivi migliori potrebbero ridurre la chirurgia spinale non necessaria

Un intervento chirurgico alla colonna vertebrale è avvilente in qualsiasi caso. Per i pazienti che stanno già combattendo contro il cancro, la prospettiva porta con sé ulteriori oneri fisici e psicologici. Molti malati di cancro presentano metastasi alla colonna vertebrale, le quali formano lesioni che distruggono l’osso (metastasi spinali litiche), aumentando il rischio di frattura. Attualmente, non esistono approcci quantitativi accurati per determinare questo rischio e di conseguenza stabilire se un paziente debba sottoporsi a un intervento serio. Il progetto METASPINE, finanziato dall’UE, sta caratterizzando queste lesioni spinali sia a livello sperimentale sia tramite modelli per sviluppare un software predittivo che informerà accuratamente i medici permettendo loro di prendere decisioni riguardo alla necessità di un trattamento chirurgico.

Obiettivo

Lytic spinal metastases are frequent in cancer patients and can weaken vertebrae, increasing the risk of fracture and leading to spine instability. Qualitative scoring systems are used by oncologists and orthopaedic surgeons to decide if the metastatic vertebrae need to be surgically treated. However these guidelines are not accurate for all those patients with middle-size lesions. An accurate, quantitative and mechanistic computational model would improve the prediction of the risk of fracture in these patients. However, such models need first to be validated against well-controlled expertiments in the laboratory.
METASPINE will deliver for the first time a method to comprehensively understand the effect of the properties of bone lesions on the mechanical competence of metastatic vertebrae.
In this project, lytic defects will be experimentally reproduced in the vertebrae, which will be tested under multi-axial loading conditions in order to evaluate the effect of the lesions on the displacement and strain fields distributions. A combination of state of the art in situ mechanical testing, microCT imaging and Digital Volume Correlation will be used. Simultaneously, subject specific clinical CT based finite element models of the metastatic vertebrae will be generated, validated against the experimental data, and used to simulate scenarios which cannot be reproduced experimentally.
The applicant (Dr Marco Palanca) is a research fellow in the field of experimental spine biomechanics. He will apply his experimental skills to optimise the sample preparation, and mechanical testing. Moreover, the supervision, mentoring, and training provided by the host organization (University of Sheffield, Dr Dall’Ara and Integrative Musculoskeletal Biomechanics group) on imaging and subject-specific finite element modelling will complete his profile as a bioengineer with a specialization in tumour and spine biomechanics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0