Descrizione del progetto
Nuovi modelli disinnescheranno una situazione carica e forniranno chiarezza
Gli elettroliti sono composti chimici che si dissociano in ioni, specie cariche il cui movimento crea una corrente. Questo fenomeno viene registrato negli elettroencefalogrammi e negli elettrocardiografi, è la caratteristica distintiva delle batterie e delle celle a combustibile, ed è inoltre fondamentale per una miriade di processi ambientali, chimici e industriali. Nonostante questo, i modelli termodinamici che ci aiutano a comprendere i sistemi elettrolitici e il loro comportamento sono ancora in gran parte empirici e richiedono una grande quantità di dati. Il progetto ElectroThermo, finanziato dall’UE, punta a cambiare questa situazione con un piano ambizioso volto a colmare le lacune, chiarire i malintesi nella termodinamica degli elettroliti e tratteggiare un percorso chiaro e ben definito per le soluzioni elettrolitiche.
Obiettivo
The project’s overall target is to arrive at a fundamental understanding of electrolyte thermodynamics and thus enable the engineering of a new generation of useful, physically sound models for electrolyte solutions. These models should be general and applicable to a very wide range of conditions so that they can be potentially used for a wide range of applications.
Electrolyte solutions are present almost anywhere and find numerous applications in physical sciences including chemistry, geology, material science, medicine, biochemistry and physiology as well as in many engineering fields especially chemical & biochemical, electrical and petroleum engineering. In all these applications the thermodynamics plays a crucial role over wide ranges of temperature, pressure and composition. As the subject is important, a relatively large body of knowledge has been accumulated with lots of data and models. However, disappointingly the state-of-the art thermodynamic models used today in engineering practice are semi-empirical and require numerous experimental data. They lack generality and have not enhanced our understanding of electrolyte thermodynamics. Going beyond the current state of the art, we will create the scientific foundation for studying, at their extremes, both “primitive” and “non-primitive” approaches for electrolyte solutions and identify strengths and limitations. The project is based on the PI’s many years of experience in thermodynamics. The ambition is to make new advances to clarify major questions and misunderstandings in electrolyte thermodynamics, some remaining for over 100 years, which currently prevent real progress from being made, and create a new paradigm which will ultimately pave the way for the development of new engineering models for electrolyte solutions. This is a risky, ambitious and crucial task, but a successful completion will have significant benefits in many industrial sectors as well as in environmental studies and biotechnology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.