Descrizione del progetto
Migliorare la degradabilità di una delle plastiche più diffusamente impiegata
La plastica è il rifiuto più diffuso che possiamo trovare nei nostri mari e laghi. Nell’ultimo decennio, la presenza di microplastiche nell’ambiente marino, negli organismi marini e infine negli esseri umani, è diventata una seria preoccupazione sanitaria oltre che ambientale. Il polietilene è la plastica più diffusamente impiegata in Europa e rappresenta anche circa i tre quarti dei polimeri delle microplastiche marine. Il progetto DEEPCAT, finanziato dall’UE, svilupperà processi per inserire gruppi chimici nella catena del polietilene che in ultimo riescano a degradarsi con la luce o con l’acqua. Il successo potrebbe avere un fortissimo impatto sul volume delle microplastiche negli ambienti marini.
Obiettivo
Plastics are essential to virtually any modern technology and therefore ubiquitious. However, when released to the environment they can persist for centuries. One pillar of a responsible future economy is therefore to endow important plastics with a non-persistent nature. Polyethylene (PE) is the largest scale synthetic material, used in transportation, energy storage, water cleaning, clothing and many other fields. However, it is most problematic concerning degradability. This proposal addresses this major challenge by introducing photo- and hydrolytically degradable groups in the PE chain. Directly during catalytic PE synthesis, isolated keto groups will be generated by incorporation of small amounts of carbon monoxide. This yet unachieved goal is targeted via catalysts with extreme shielding and rigid ligand environments in heterobimetallic Ni(II) / main group metal complexes. A compartmentalized aqueous polymerization with precise control of high ethylene/CO ratios will yield the in-chain functionalized PE as nano- and microscale particle dispersions. Living catalytic polymerization in nanoparticles is pursued to achieve ultra high molecular weights and gradient PE chains forming nanodomains varying in ketone density. Aqueous heterophase oxidation with benign oxidants on all these nanoparticle will yield in-chain ester groups. Further types of hydrolytically cleavable groups are targeted via the complementary synthetic approach of step growth from seed- or microalgae-oil derived PE-telechelics. This yields linear PE with in-chain carbonate, acetal and anhydride groups. Basic materials properties of all polymers are determined by tensile tests. Degradation studies reflecting a marine environment will indicate the persistency behaviour and fate of microfragments, using macroscopic specimens and the above particles as models. Knowledge of the particle and bulk morphologies will be instrumental to understand the materials and degradation properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica chetoni
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.