Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADAPTED SITUATION AWARENESS TOOLS AND TAILORED TRAINING SCENARIOS FOR INCREASING CAPABILITIES AND ENHANCING THE PROTECTION OF FIRST RESPONDERS

Descrizione del progetto

Una formazione su misura per la gestione delle crisi per le organizzazioni di primo soccorso

La gestione delle crisi dipende da una serie di presupposti come la capacità di reazione, lo spirito di cooperazione e una fitta rete di supporti di diffusione. Il progetto ASSISTANCE, finanziato dall’UE, sta fondendo la realtà virtuale, la realtà mista e la realtà aumentata, offrendo una formazione avanzata per le organizzazioni di primo soccorso al fine di raggiungere una cooperazione coesiva e un miglioramento delle loro capacità. Tenendo conto del genere di crisi che ciascuna organizzazione di primo soccorso è chiamata ad affrontare, il progetto offrirà una serie di corsi ritagliati sulle loro esigenze reali in base al tipo di evento. Le soluzioni proposte saranno sottoposte a dimostrazione e validazione in condizioni controllate.

Obiettivo

The main purpose of ASSISTANCE project is twofold: On the one hand to help and protect different kind of first responders’ (FR) organizations that work together taking into account the type of disaster/crisis they are mitigating in each moment and on the other hand, to enhance their capabilities for facing complex situations providing them advanced training based on Virtual Reality (VR), Mixed Reality (MR) and Augmented Reality (AR), tailored to their real needs depending on the type of incident. ASSISTANCE project will use novel technologies such as; UAV, Robots, drones’ swarms and advanced training based on VR, MR and AR for increasing the FR’s situation awareness (SA) taking into account their need in terms of data (e.g. real time video, persons and objects location, evacuation routes status, ad-hoc network coverage and so on). Different types of adapted SA modules will be developed inside a common SA framework capable of offering the sensor outcome needed by each FR organization (e.g. real time video and resources location for firemen, evacuation routes status for emergency health services and so on). Regarding training, an advanced training network based on VR, MR, AR and other novel technologies and methodologies (e.g. tailored curricula, immersive interfaces, adapted training methodology definition, etc.) will be established in order to share different VR platforms and scenarios for enhancing the current training capabilities and skills of different FRs organization. All the ASSISTANCE results will be tested under controlled conditions in three different demostration pilots.
Solutions will be developed in compliance with EU societal values, fundamental rights and applicable legislation, including in the area of privacy and personal data protection. Societal aspects (e.g. perception of security, possible effects of technological solutions on societal resilience, gender diversity) have to be taken into account in a comprehensive and thorough manner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 746 843,75
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 746 843,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0