Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the role of GPCR expression diversity in receptor physiology and drug response

Descrizione del progetto

Mappatura di una delle più importanti famiglie di recettori cellulari

Le cellule dei mammiferi separano i loro ambienti intracellulari dallo spazio extracellulare attraverso le membrane cellulari, fondamentali per il mantenimento dell’omeostasi cellulare. Tuttavia, cellule e tessuti hanno anche bisogno di un modo per acquisire i segnali extracellulari trasportati da ormoni, neurotrasmettitori e stimolanti ambientali nelle cellule. I recettori accoppiati alle proteine G sono proteine transmembrana che si prendono cura di tutto ciò, diventando eccellenti bersagli per innumerevoli terapie. Sapere quali recettori vengono espressi dove, quando e perché risulta essere un prerequisito per trattamenti mirati. Il progetto Transcriptomics GPCR, finanziato dall’UE, prevede di fornire la prima di tali mappe e renderla pubblicamente disponibile alla comunità di ricerca per garantire il massimo impatto sulla salute umana.

Obiettivo

G protein coupled receptors (GPCRs) are key regulators of cell homeostasis. Given their importance in cell physiology, they have been extensively exploited as drug targets. Despite this, many discordant observations on receptor signalling and on GPCR drug response remain unexplained. Changes in receptor expression in different human tissues can be a key contributor to such differences in GPCR behaviour. And still, no comprehensive study has characterized human GPCR transcriptomics and its impact on receptor function. Such an analysis could help answer fundamental questions on GPCR pharmacology such as: How are different receptor types distributed across human tissues and how does this affect receptor function? How does age and gender-related GPCR differential expression affect receptor pharmacology? And how does splice variant distribution in different tissues influence receptor signalling? In this project, I will address these questions by applying a computational biology approach combining publicly available transcriptomics data with information on receptor structure, intracellular coupling, and pharmacogenomics. This will allow obtaining for the first time a GPCR-wide distribution map across human tissues; determining how differential expression according to age and gender can affect GPCR function; and assessing the impact of alternative splicing on receptor integrity, regulation, and coupling. At the end of this project, these insights will be made publicly available to the research community through the development of a web resource associated with the widely-used GPCR database. Using such a multidisciplinary approach, the proposed analysis will help clarify the importance of different receptor transcriptional profiles in cell physiology and drug response, point to more relevant systems to study GPCR signalling and to characterise new drug candidates, and foster a more personalised medicine by considering expression variability in the general human population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL SWINDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0