Descrizione del progetto
Collegare virtualmente cattolici e protestanti
La realtà virtuale è stata originariamente progettata per rendere i videogiochi più coinvolgenti, ma la tecnologia si è estesa a una serie di altre industrie e settori. Dal luogo di lavoro all’aula, la realtà virtuale potrebbe presto trovare una nuova vocazione nella riduzione dei conflitti fra gruppi. Quest’ultima si basa sull’ipotesi del contatto, che suggerisce che il contatto intergruppo è efficace nel ridurre i pregiudizi tra i membri di gruppi maggioritari e minoritari. Il progetto contactVIRT, finanziato dall’UE, verificherà questa ipotesi utilizzando la tecnologia della realtà virtuale nell’Irlanda del Nord. Poiché cattolici e protestanti hanno contatti relativamente scarsi con i membri al di fuori del proprio gruppo, il progetto verificherà se il contatto a livello di realtà virtuale promuova la fiducia tra i due gruppi.
Campo scientifico
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Coordinatore
BT7 1NN Belfast
United Kingdom
Mostra sulla mappa