Descrizione del progetto
Convalidare la sostenibilità delle nanoparticelle di rame sotto forma di spray nell’agricoltura
Una nuova ricerca sulle sostanze chimiche nanostrutturate per l’agricoltura suggerisce che l’applicazione diretta delle nanoparticelle di rame (CuNP) sulle foglie (spray fogliare) del grano potrebbe risolvere la carenza di rame in questa coltura, combattere fitopatie comuni e ridurre il volume degli inquinanti del rame. Le potenziali conseguenze a livello ambientale derivate dalle nanoparticelle di rame, tuttavia, devono essere pienamente comprese prima che sia possibile metterne in atto l’applicazione. Il progetto SafeCEREAL, finanziato dall’UE, si propone di valutare i rischi ambientali e i benefici per l’agricoltura generati dall’impiego delle nanoparticelle di rame nelle colture di grano. Esso analizzerà la risposta adottata dal grano in seguito all’applicazione fogliare delle nanoparticelle di rame e condurrà una valutazione dei rischi per i suoli e le acque freatiche mediante lo svolgimento di simulazioni pratiche. La convalida delle nanoparticelle di rame porterà a un miglioramento sostanziale della resa e della qualità delle colture cerealicole.
Obiettivo
The most recent scientific investigations in the field of sustainable nano-agrochemicals show that foliar application of copper
nanoparticles (CuNPs) to plant leaves can be new strategy to reduce Cu deficiency in wheat, decrease Cu bulk emissions to
the environment and reduce diseases (e.g. wheat leaf rust, tan spot, and Fusarium head blight) that are heavily affecting
wheat production sector in the EU and globally. Therefore, resolving the environmental fate of CuNPs after foliar application
will be an important step for their practical use. The goal of this Marie Sklodowska Curie Fellowship and SafeCEREAL
project is to allow reliable assessment of environmental risks and benefits of using CuNPs in agriculture. Major research
targets are to investigate the complex interactions between CuNPs and wheat after foliar application (WP1), gain further
knowledge of the possible CuNPs’ interaction with soils under more realistic scenarios (WP2), and perform risk assessment
of CuNPs’ release to groundwater by reproducing environmentally relevant release scenarios (WP3). The achievement of
these goals requires a multidisciplinary approach including environmental nanotechnology and chemistry, plant physiology
and applied geophysics – all of which are part of the research conducted at the University of Novi Sad Faculty of Sciences,
Serbia, who will readily engage all its resources and mobilize its international partnerships. This fellowship will involve
carefully planned public outreach activities and focus on a wide range of transferable and technical skills that will strengthen
the Applicant, the Host, and the scientific community in the European Research Area and globally. Importantly, this project
will lead to greater professional maturity of the Applicant by providing her the interdisciplinary expertise to design, lead and
deliver future research projects; and identifying her as leading young scientist in the new area of research focused on
realistic scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geofisica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.