Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From mobile phones to court – A complete FORensic investigation chain targeting MOBILE devices

Descrizione del progetto

Lotta al crimine mediante tecnologia mobile, analisi forense dei dispositivi mobili e formazione

I criminali usano comunemente i telefoni cellulari per comunicare informazioni su attività illegali. Pertanto, l’accesso ai materiali contenuti nei telefoni è fondamentale per combattere il crimine. I dati che le forze dell’ordine (LEA) mirano a recuperare includono la cronologia delle chiamate, i messaggi di chat, la cronologia del browser web, e-mail, contatti e informazioni sulla posizione GPS. FORMOBILE riesamina l’attuale analisi forense dei dispositivi mobili e valuta i requisiti delle LEA per futuri miglioramenti. Per quanto riguarda il GDPR, il consorzio produce nuovi strumenti per sbloccare, acquisire e decodificare dati precedentemente irraggiungibili. Un nuovo standard, contenente le migliori pratiche, permetterà di orientarsi nella documentazione esistente. La formazione sosterrà entrambe le iniziative. L’obiettivo è quello di creare una catena di indagine da punto a punto per dispositivi mobili, massimizzando l’uso di prove digitali a supporto di indagini penali e azioni penali.

Obiettivo

Mobile devices, especially smartphones represent a unique challenge for law enforcement. Criminal offenders use phones to communicate, coordinate, organise and execute criminal actions. This is especially true for organised crime and terrorist organisations. This development provides new challenges for criminal prosecution and it is vital to empower law enforcement to access the data stored on mobile devices to use it as court evidence in a trustworthy and reliable manner. The overarching objective of FORMOBILE is to establish a complete end to end forensic investigation chain, targeting for mobile devices. To achieve this goal three objectives will be pursued. Novel tools shall be developed that include the acquisition of previously unavailable mobile data, unlocking mobile devices, as well as the decoding and analysis of mobile data. Based on the definition of requirements of law enforcement and legal and ethical issues a new mobile forensics standard shall be developed. With the developments of the new standard and the new tools, training for police and criminal prosecution will be established, providing the end users with the latest knowledge in a novel and an innovative curriculum to ensure a quality standard of investigations. The European Union has developed as a Security Union, building on the European Agenda on Security. This aims to ensure that people live in an area of freedom, security and justice, without internal frontiers. To strengthen digital forensics in the context of criminal investigations is crucial to achieve this vision. FORMOBILE contributes to the fight against virtually all forms of crime. This is because mobile devices are widely used in crimes, especially in the arrangement of conspiracies. Yet, there are crimes more closely related to mobile devices; this includes child abuse and emerging forms of cybercrime in particular. To fight crime effectively, law enforcement has to be empowered to access all evidence stored on mobile devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOCHSCHULE MITTWEIDA (FH)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 183 791,39
Indirizzo
TECHNIKUMPLATZ 17
09648 Mittweida
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Chemnitz Mittelsachsen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 183 791,39

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0