Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineered dissipation using symmetry-protected superconducting circuits

Descrizione del progetto

Il controllo del decadimento dei fotoni potrebbe aprire le porte alla reimpostazione e alla lettura dei qubit

Da poco più di un decennio, un nuovo tipo di qubit superconduttore ha preso d’assalto il mondo dell’informatica quantistica. Il transmone, utilizzato alcuni anni fa in una pionieristica interazione controllata qubit-qubit, è ora diventato uno strumento importante per approfondire i fenomeni multi-qubit. Il progetto EDSP, finanziato dall’UE, sfrutterà questo sistema per studiare la possibilità di sfruttare la dissipazione e la decoerenza, tipicamente problematiche, piuttosto che combatterle per consentire la reimpostazione dello stato del qubit e la lettura della fluorescenza mediata da fotoni dello stato del qubit.

Obiettivo

Dissipation is fundamental to physical systems. In quantum mechanics, this manifests itself as energy decay and dephasing also known as quantum decoherence. In the field of quantum computing, decoherence is often relegated as a non-ideality of the physical system. However, dissipation and decoherence are a necessary for quantum information processing; allowing measurement, state preparation, and quantum error correction. I propose to explore engineered multi-photon dissipation processes using superconducting circuits. By extending the well-established ‘transmon qubit’ platform, this work will investigate the use of symmetry to prevent single-photon decay while allowing two-photon and four-photon decay events. Such a mechanism has immediate applications akin to trapped-ion technology for qubit state reset and resonance fluorescence readout. In addition, possible multi-mode dissipative processes provide a rich physics to explore more complex quantum phenomena in larger systems. This includes entanglement stabilization and the generation of decoherence-free subspaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0