Descrizione del progetto
Strategia dell’UE per la specializzazione intelligente
Di fronte alla globalizzazione, le regioni europee devono diventare più competitive e resilienti. In tutta Europa sono state attuate oltre 120 strategie di specializzazione intelligente per promuovere partenariati interregionali e transfrontalieri in settori quali la modernizzazione industriale, la digitalizzazione, la transizione energetica e l’agroalimentare. Entro il 2020 saranno immessi sul mercato circa 15 000 nuovi prodotti, creando 140 000 start-up e 350 000 posti di lavoro. Il progetto SSST-BD, finanziato dall’UE, svilupperà metriche scientifiche e strumenti di gestione basati sulla conoscenza per analizzare e gestire le strategie. L’obiettivo è quello di misurare la competitività delle industrie e delle attività imprenditoriali regionali, valutare il valore dei brevetti e sviluppare strumenti di previsione dei megadati.
Obiettivo
This project aims to develop novel scientific metrics approaches and automated tools for the analysis and management of the European Smart Specialization Strategy. The European Union (EU) has introduced Smart Specialization Strategy (S3) to increase the innovation and competitive potential of its member states by identifying promising economic areas for investment and specialization. While the evaluation of Smart Specialization Strategy requires measurable criteria for the comparison of rate and level of development of regional economic activities, policy makers lack efficient and viable tools for mapping promising sectors for smart specialization. To address this issue, the proposed action intends to develop automated knowledge-based management tools and planning approaches for S3. In particular, we plan to develop novel methods for measuring the competitiveness of regional industries and entrepreneurial activities in order to avoid duplication and fragmentation of innovation effort in EU and to help European regions identify a niche market of specialization in a global value chain. The research will also develop big data foresight tools for testing and evaluating new firm business concepts and assessing patent values based on weak signals of technological changes. In this way, we aim to examine which European regions in which sectors produce radical and disruptive innovations and in which areas they show potential of future specialization. Moreover, we will study the effect of local knowledge resources on generating radical and disruptive business opportunities. To summarize, the project identifies and addresses major gaps in smart specialization research and provides new tools for this strategic field of research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.