Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping out the poetic landscape(s) of the Roman empire: Ethnic and regional variations, socio-cultural diversity, and cross-cultural transformations

Descrizione del progetto

Decodificare la poesia romana per le classi inferiori

I Romani scrissero una grande quantità di poesia e storia. La poesia, nell’antica Roma, era la forma d’arte più accessibile dal punto di vista economico. Tuttavia, lo studio della poesia latina si è tradizionalmente e pressoché esclusivamente incentrato su un piccolo canone di testi, di cui si giovava solamente l’élite finanziaria di quei tempi. Il progetto MAPPOLA, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sullo studio di circa 4 000 versi latini sopravvissuti a partire dal terzo secolo a.C. che rappresentano anche gli strati sociali medio-bassi di Roma. MAPPOLA costituisce uno sforzo senza precedenti inteso a democratizzare la comprensione della poesia romana e mira a forgiare una nuova area di ricerca empirica e quantitativa, accanto agli approcci qualitativi tradizionali, nell’ambito della poesia latina e della sua eredità europea.

Obiettivo

Poetry was the most affordable art form in the Roman world: all it required were words, and someone with a talent to arrange them in a meaningful, aesthetically convincing way. Yet, the study of Latin poetry has traditionally almost exclusively focused on a small, judiciously transmitted canon of texts – a segment of Rome’s artistic production that favours the poetry that was produced, enjoyed, and controlled, by a political, social, and financial urban elite, reinforcing their claim to cultural superiority.

Focusing on a body of over 4,000 Latin verse inscriptions that have survived from the third century B. C. to Late Antiquity and cover the Roman empire in its entirety, representing ancient Rome’s middle and lower social strata in particular, MAPPOLA is an unprecedented effort to democratise our understanding of Roman poetry.

A fundamentally multidisciplinary project that will make use of recent methodological advances in linguistic, historical, and archaeological scholarship, MAPPOLA’s prime aim is fundamentally to reassess the verse inscriptions as evidence for poetry as a ubiquitous, inclusive cultural practice of the people of ancient Rome beyond the palaces of its urban aristocracy. It will provide answers to the following questions: How is the empire’s considerable regional and ethnic diversity reflected in the engagement with inscribed verse? How and where did poetic landscapes emerge, and what inspired them? What was the cultural and social significance of inscribed Latin verse? How did subcultures and poetic subversion take shape? How did inscribed poetry transcend and transgress artificially imposed boundaries and abstractions?

Over five years, organised into five integrated Work Packages and firmly rooted in the PI’s long-term vision, MAPPOLA will open a new area of empirical and quantitative research, alongside traditional qualititative approaches, into Latin poetry and its European legacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 529,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 529,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0