Descrizione del progetto
Unire le forze per promuovere la creazione di una rete nel campo degli appalti
Il progetto iProcureNet, finanziato dall’UE, intende creare un ecosistema di committenti, addetti alle prescrizioni, consulenti legali e altre importanti figure coinvolte negli appalti di sicurezza per condividere tendenze ed esigenze del settore e aprire la strada a un approvvigionamento congiunto. Nell’ambito di un innovativo processo a tre cicli, iProcureNet traccerà il quadro europeo degli appalti, confronterà le strategie di investimento nazionali, individuerà le necessità di innovazione e analizzerà i mercati della sicurezza. iProcureNet riunirà una vivace comunità europea di esperti e una rete di organizzazioni che studieranno l’approvvigionamento delle soluzioni di sicurezza attraverso la nomina di referenti nazionali del progetto iProcureNet. I professionisti degli appalti di sicurezza e gli esperti del mondo accademico e dell’industria sono invitati a contribuire all’elaborazione di pratiche di approvvigionamento congiunte, innovative, standardizzate e condivise, nell’ottica di predisporre un mercato europeo comune della sicurezza.
Obiettivo
The iProcureNet project aims to build an EU network of organisations centred on the procurement of security solutions through the appointed iProcureNet National Contacts (IPNCs), together with a larger community of people composed of individuals and experts interested in procurement. Via the established Network+Community, iProcureNet will facilitate collaboration and dialogue among procurers, enabling: i) coordinated sharing and analysis of procurement trends included in the investment plans, ii) development of common and standardised practices from the technical, legal and financial perspectives, and iii) establishing pathways for joint procurement (JP) of innovative and new to market solutions, research services, and commercial off-the-shelf (COTS) products in the field of security. iProcureNet will develop the iProcureNet Toolbox including a comprehensive methodology, guidelines and a knowledge database of current procurement practices and processes in Europe; and will create a firm foundation for the set-up of Established Buyers Groups (EBGs) – countries which, using the iProcureNet Toolbox, have found common ground and are ready to procure. Close collaboration with related PCP and PPI actions and the practitioner innovation networks will be a key component of the project. Ultimately, iProcureNet, will aim to create a stepping stone to future collaboration in the form of a future investment plan for collaborative procurement actions, and to develop detailed pro-innovation procurement strategies.
The Network+Community will be supported by i) the iProcureNet Online Platform (IPOP) enabling professional social networking and online dialogue on good practices and procurers’ needs; ii) a sustainable organisational set-up composed of well organised bodies and processes, and iii) appropriate communication and dissemination activities including Annual Conferences, trainings and workshops. The consortium includes 15 partners, out of which 10 are procurement agencies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.2. - Protect and improve the resilience of critical infrastructures, supply chains and tranport modes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.3. - Strengthen security through border management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.7. - Enhance stadardisation and interoperability of systems, including for emergency purposes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.5. - Increase Europe's resilience to crises and disasters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75800 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.