Descrizione del progetto
Danzare a un ritmo diverso: metodi catalitici efficienti e sostenibili
La funzione dei prodotti chimici sintetici può essere paragonata a quella dei coreografi: creare complesse e intricate «danze» tra molecole ed entità molecolari in cui i partner si uniscono, cambiano posto, si allontanano e spesso si scambiano di coppia con altri «danzatori». I prodotti chimici sono anche intermediari: molte di queste entità, infatti, non vogliono unirsi tra di loro ed è necessario trovare nuovi modi per ridurre le «barriere» che le frappongono. Al centro di molte di queste danze vi sono i catalizzatori. Il progetto HBPTC, finanziato dall’UE, sta sviluppando nuovi percorsi catalitici sostenibili per prodotti ad alto valore come quelli farmaceutici e agrochimici, caratterizzati da convenienza a livello economico e da efficienze che competono con quelle di processi meno sostenibili o più costosi.
Obiettivo
The objective of the research described in this proposal is to develop a new mode of activation for catalysis leading to more sustainable catalytic processes using abundant feedstock materials. By merging hydrogen bonding and phase transfer catalysis, we propose that hydrogen bonding of an insoluble unreactive anionic nucleophile with a hydrogen bond donor catalyst will form a soluble and reactive entity now capable of carbon-nucleophile bond formation with concomitant release of the hydrogen bond donor catalyst. This activation mode is applicable to nucleophiles as simple as feedstock inorganic salts enabling challenging asymmetric bond-forming reactions in a general and predictable fashion. Inexpensive lost nucleophiles currently unusable due to poor solubility and reactivity will be reclaimed as effective reagents for asymmetric catalysis. Common inorganic salts such as sodium chloride or potassium fluoride will be transformed into high-value products such as complex pharmaceutical and agrochemical products applying operationally simple and cost effective protocols. Synergistic catalysis whereby hydrogen bonding phase transfer catalysis will work in concert with an additional catalytic cycle will be implemented to introduce new chemical transformations with these feedstock reagents, improve efficiency, and create catalytic enantioselectivity where stereocontrol is absent or challenging. This research will require the development of high performance catalysts and the understanding of catalytic mechanisms applying structural, kinetics, and computational studies. HBPTC is expected to expand the field of catalysis, and rival the efficiency of some of the most active metal, organocatalyst and biocatalyst known to date.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.