Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing The European Gas Network

Descrizione del progetto

Un piano d’azione integrato per proteggere e rafforzare la rete europea del gas

La rete europea del gas costituisce una parte integrante dell’approvvigionamento energetico dell’UE. La sua intricata infrastruttura di operatori, condutture interconnesse e varie strutture di stoccaggio la rendono vulnerabile a una serie di minacce quali eventi naturali, incidenti, sabotaggi e attacchi informatici. Un’interruzione all’interno della rete può avere conseguenze disastrose per la sicurezza dell’Europa e il benessere dei suoi cittadini. Il progetto SecureGas, finanziato dall’UE, propone una gestione delle risorse e delle infrastrutture di gas basata sulla resilienza, costruita su un’integrazione, un adattamento e una personalizzazione caso per caso di componenti avanzati e soluzioni tecniche. Il progetto si propone di proteggere gli impianti esistenti e futuri e di renderli resilienti sia alle minacce fisiche che informatiche, garantendo in definitiva la sicurezza intrinseca ed estrinseca dell’approvvigionamento energetico europeo.

Obiettivo

SecureGas focuses on the 140.000Km of the European Gas network covering the entire value chain from Production to Distribution to the users, providing methodologies, tools and guidelines to secure existing and incoming installations and make them resilient to cyber-physical threats. Three business cases, addressing relevant issues for the Gas sector and beyond (e.g. oil), have been identified so that to ensure the delivery of solutions and services in line with clear needs and requirements, focused on: risk-based security asset management of gas transmission and distribution networks; impacts (economic, environmental and social) and cascading effects of cyber-physical attacks on interdependent and interconnected European Gas grids; integrity and security, through the operationalization of resilience guidelines, of strategic installations across the EU Gas network.
SecureGas tackles these issues by implementing, updating, and incrementally improving extended components, integrated and federated according to an High-Level Reference Architecture built upon the SecureGas Conceptual Model, a blue print on how to design, build, operate and maintain the EU gas network to make it secure and resilient against cyber-physical threats. The components are contextualized, customized, deployed, demonstrated and validated in each business case, according to the scenarios defined by the end-users. Related services provided by SecureGas will be offered to the end-users via a Platform as a Service (PaaS), that allows modularity, flexibility, cooperation and third-party interoperability, thus securing a long-lasting impact, supporting the project exploitation strategy. A multidisciplinary consortium (Gas operators, technology providers, research institutions, sector-related associations), supports the project implementation across Construction, Demonstration and Validation phases, as well as a Stakeholder Platform ensures inputs, advise, and a wider Diffusion of the project outcomes

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-INFRA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 619 893,75
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 032 437,50

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0