Descrizione del progetto
Azioni mirate per incentivare gli investimenti negli edifici a risparmio energetico
Al fine di sostenere il processo decisionale degli investitori, il progetto EENVEST, finanziato dall’UE, trasformerà i requisiti tecnici di efficienza energetica degli edifici in indicatori economici da utilizzare per la valutazione di rischi finanziari legati a investimenti nella ristrutturazione profonda. Tramite una piattaforma di ricerca e di combinazione delle valutazioni di investimento basata sul web, il settore finanziario sarà in grado di abbinare la domanda e l’offerta di investimento nell’efficienza energetica per uffici commerciali in Italia e Spagna. Oltre ai metodi di valutazione che collegano il rischio tecnico e quello finanziario, il progetto si occuperà dell’individuazione, della quantificazione e della mitigazione dei rischi tecnici legati a tali investimenti, abbassando il costo del credito degli erogatori di prestiti mediante attività di riduzione del rischio personalizzate. In definitiva, ciò migliorerà il livello di fiducia reciproca tra finanziatori, investitori, proprietari e utenti.
Obiettivo
EEnvest aims at supporting investors´ decision making process by translating building’s energy efficiency technical requirements into economic indicators. These indicators are in turn used to evaluate financial risks associated with deep renovation investment and to include non-energy benefits in asset evaluation models. EEnvest will allow the financial sector to match the EE investments demand and offer for commercial office buildings located in Italy and Spain. EEnvest will increase financers’, investors’, owners’ and users’ mutual trust, by identifying, quantifying and mitigating technical risks associated to those investments as well as by reducing the cost of credit for lenders through targeted risk reduction actions. EEnvest will develop effective evaluation methods for the technical/financial risk correlation by categorising a number of major technical risks and quantifying their impact on investors´ confidence. Those risks
will be i) evaluated exploiting existing databases on building energy efficiency (e.g. DEEP database of Energy Efficincy Financial Institutions Group), ii) organized into investor friendly bechmark track record and iii) transferred on a web-based platform through secured blockchain networks The investment demand and offer will be supported by the EEnvest - search&match investment evaluation web-based platform, integrating building stock evaluation data, both from the technical and the financial side. EEnvest approach will be replicable in more countries and business cases thanks to the standardization of technical/financial due diligence framework for energy efficiency renovation of buildings and to the search&match web-based platform allowing deep renovation investments to be more appealing on the financial market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 BOLZANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.