Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Logic of Informal Security Cooperation: Counterterrorism Intelligence-sharing in Europe

Descrizione del progetto

Comprendere la cooperazione informale dell’intelligence antiterrorismo

La minaccia del terrorismo in Europa ha condotto a una maggiore cooperazione antiterrorismo basata sulla condivisione di informazioni antiterroristiche. Il progetto LINSEC, finanziato dall’UE, analizzerà quali fattori attivano e sostengono la cooperazione informale antiterrorismo in Europa, approfondendo la nostra comprensione della logica della cooperazione informale sulla sicurezza. Il progetto combinerà studi in materia di sicurezza, storia internazionale e servizi segreti, facendo affidamento sulle conoscenze dell’Università della Danimarca meridionale riguardo a studi sulla sicurezza, interviste con funzionari dei servizi segreti e oltre 30 000 documenti di intelligence, che spaziano dal 1971 al 1979. Il progetto esaminerà i fattori interni ed esterni che danno origine alla cooperazione, le reazioni delle agenzie alle minacce alla sicurezza e le condizioni che suggeriscono una cooperazione informale sulla sicurezza. Infine, confronterà le caratteristiche della cooperazione informale antiterrorismo negli anni ’70 con quelle odierne.

Obiettivo

This MSCA research project on the logic of informal security cooperation (LINSEC) combines the research fields of security studies, IR, international history, and intelligence studies to answer the project’s overarching research question: What drives and sustains informal counterterrorism cooperation? To answer this question, LINSEC builds on the University of Southern Denmark’s (SDU) expertise in security studies, my research experience in history and intelligence studies, interviews with intelligence officers, and my recently obtained unprecedented access to over 30,000 intelligence records from 1971 to 1979. These records are from a counterterrorism intelligence-sharing framework called the Club de Berne, which is still today’s main cooperation platform for informal intelligence-sharing on terrorism. To understand the logic of informal security cooperation, the project analyses four different aspects. (1) The prerequisites: what internal and external factors determine whether policymakers seek informal security cooperation. (2) Cooperation mechanism: how agencies react to terrorist threats and adapt their habits and modes of security cooperation. (3) Formal versus informal: the conditions under which these actors prefer informal over formal security cooperation, and how informal counterterrorism cooperation ties in or comes into conflict with formal alliances. (4) Continuity over time: what made informal counterterrorism cooperation effective in the 1970s and what makes it effective today? Each of these elements form one objective, which then contain a corresponding research, training, and dissemination subobjective.
This project aligns squarely with the Horizon 2020 security research area and its aim of fostering secure European societies. Providing a better understanding of the factors that enhance interstate security cooperation will benefit scholars, security professionals, and policymakers alike.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0