Descrizione del progetto
La protezione sismica delle strutture del patrimonio
Salvaguardare il patrimonio culturale edilizio per le prossime generazioni è un’importante bisogno della società. Il collasso fuori piano delle pareti in muratura è il meccanismo di danneggiamento sismico più frequentemente osservato in questi edifici. Il progetto STAND4HERITAGE, finanziato dall’UE, svilupperà approcci per la previsione della risposta sismica generata dalle strutture in muratura. In linea con l’Agenda 2030 dell’ONU per città e comunità sostenibili, il progetto integrerà le fasi necessarie per la valutazione fuori piano e svilupperà modelli a base stocastica al fine di considerare il segnale sismico nella risposta dinamica e nella capacità. Il progetto si fonderà sull’esperienza del ricercatore principale in tal ambito e sulle competenze interdisciplinari della sua squadra in relazione alle sfide da affrontare per fornire soluzioni di intervento ottimali destinate agli edifici del patrimonio.
Obiettivo
STAND4HERITAGE ambitiously engages in introducing new standards for safeguarding built cultural heritage for the next generations, which is a major societal demand. Due to its large diversity, the accurate description of the structural behaviour of heritage buildings is still an open issue, particularly when subjected to earthquake ground motions. Among the most frequently observed seismic damage mechanisms in these buildings, the out-of-plane of masonry walls is acknowledged as the main cause for building loss and injuries to people. There are many unresolved challenges to effectively assess the out-of-plane seismic behaviour of masonry structures. First, it is necessary to understand less known phenomena in masonry dynamics, which largely influence the out-of-plane behaviour and capacity of heritage buildings. A recent blind exercise to predict the capacity of a benchmark masonry structure to resist a dynamic excitation demonstrated that, although advanced simulation tools are available, leading international researchers are still unable to consistently provide a collapse estimate. STAND4HERITAGE will address the aspects for successful development of approaches for seismic response prediction of masonry structures, integrating the necessary stages for out-of-plane assessment. It will generate novel: integrated stochastic-based models to consider the seismic signal in the dynamic response and capacity; datasets of the dynamic response evaluated after an extensive shake table testing program; numerical approaches for simulation of the out-of-plane seismic behaviour; an integrated analytical approach for out-of-plane seismic assessment of heritage buildings. STAND4HERITAGE objectives are in line with the UN 2030 agenda for sustainable cities and communities. The project will be founded on the experience of the PI in the topic, and on the interdisciplinary expertise of his team in facing the challenges to provide optimal intervention solutions for heritage buildings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4704 553 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.