Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ozone dry deposition to the sea surface microlayer

Descrizione del progetto

Modellare la deposizione di ozono su una delle più grandi interfacce al mondo

Man mano che l’ozono (O3) scende dalla stratosfera sulla superficie terrestre, questa barriera ai raggi ultravioletti, causa di cancro, diventa il terzo più importante gas serra e un inquinante atmosferico dannoso per la salute umana, gli ecosistemi vegetali, la sicurezza alimentare e l’economia. L’O3 si sposta dall’aria alle superfici terrestri in un processo chiamato deposizione secca. Dal momento che gli oceani coprono il 70 % della superficie terrestre, la deposizione secca oceanica è il più grande serbatoio di deposizione, le cui dimensioni però restano incerte, soprattutto a causa della difficoltà di misurazione. O3-SML combina la modellazione e le innovative osservazioni sperimentali per quantificare con maggiore precisione il flusso globale di deposizione oceanica, riducendo l’incertezza della deposizione secca totale di O3 e fornendo informazioni ai modelli climatici per una migliore previsione dei cambiamenti futuri.

Obiettivo

Tropospheric ozone is a significant climate gas and has a major influence on air quality, public health, and food security. Ozone is lost to the Earth’s surface directly by “dry deposition”, which is an important loss process for this gas. Since the ocean represents 70% of the surface, uncertainties in the dry deposition to the “sea surface microlayer” (SML) of the ocean translate into large differences in the predicted global ocean dry deposition flux. There has been very limited experimental quantification of ozone deposition over the oceans, because making such measurements is technically very challenging, and estimates of oceanic ozone deposition velocities vary widely. The mechanistic details of the process are incomplete and parameterisations in models are untested against observations. This loss of ozone is acknowledged to be controlled predominantly by chemical reactions in the SML involving iodide and organic material, which not only determine how quickly ozone can be irreversibly taken up at the ocean surface, but may also constitute a source of trace gases to the marine atmosphere. Whilst there is a growing body of work on ozone interactions with oceanic iodide, the nature and reactivity of the organic material in the SML which interacts with ozone is completely unknown. This project will probe both the fundamental mechanisms on and in the SML involved in the loss of ozone and production of atmospherically important trace gases and, in a highly novel and agenda-setting approach, apply this mechanistic information to field observations of oceanic ozone fluxes and the corresponding biogeochemical properties of the SML. This highly interdisciplinary study involves aspects of physical chemistry, atmospheric chemistry, ocean chemistry and physics, and engineering. It transcends conventional boundaries by integrating across atmospheric and ocean science, reflecting the PIs world-leading expertise in field and laboratory science in these fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 364 087,00
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 364 087,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0