Descrizione del progetto
Scavare a fondo nelle caratteristiche vegetali
Nutrire le generazioni future richiede tecniche e metodi agricoli intelligenti in termini di clima per garantire un incremento sostenibile della produttività agricola. Per tale ragione, la fenotipizzazione vegetale è importante: per coltivare una maggiore quantità di prodotti alimentari con una migliore qualità nutrizionale e per rafforzare la nostra comprensione circa l’interazione tra piante e ambiente. In tale contesto, il progetto Plant Phenome, finanziato dall’UE, fornirà un’analisi filosofica dettagliata dei concetti e delle metodologie principali nella ricerca del fenoma, in particolare in ambito fitologico. Plant Phenome condurrà un’analisi epistemologica e ontologica dettagliata dei concetti principali, tra cui il fenoma, i tratti fenotipici e la resistenza allo stress, nonché di tutte le fasi nell’ambito della ricerca fenomica vegetale. Il progetto fornirà un’analisi filosofica adeguata dei concetti e delle idee fondamentali nel campo.
Obiettivo
Plant Phenomics has been growing and advancing rapidly in the last decades. Two important facts drive this growth: 1) the need for growing more food with better nutrition quality for the world population which has been rising enormously along with increasing social inequalities; 2) the need for better understanding of plant-environment interaction so improving the ability to produce crops better adapted to coping with uncertainties in future climate. This project aims to provide a detailed philosophical analysis of the main concepts and methodologies in phenome research, specifically in plant science. To achieve this, a very careful and detailed ontological and epistemological analysis of main concepts (phenome, phenotypic trait, response, stress, stress tolerance, stress resistance, phenotypic plasticity) and all the phases in plant phenomics research (including experiment design, instrument choice, data production, interpretation, flow and integration etc.) will be conducted. Main methodology will be traditional philosophical analysis both in philosophy and scientific literature. Genotype, phenotype and environment are concepts traditionally at the core of theoretical biology and philosophy of biology. Philosophy of biology has paid far more attention to genotypes than phenotypes, and this project will make an important contribution to redressing this balance. Plant phenomics is an area that includes researchers with backgrounds in biology, agricultural sciences and engineering. A proper philosophical analysis of the key concepts and ideas in the field should make a major contribution to improved communication both between practitioners with these diverse approaches to the field, and also with other areas such as geography, environmental sciences and political sciences which have close relations with plant science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali scienze politiche
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.