Descrizione del progetto
Il bismuto e la sua possibilità di splendere nella catalisi redox
Il bismuto è considerato uno degli elementi meno esplorati e più sconosciuti presenti al mondo. Nonostante i suoi vicini nella tavola periodica, alcuni composti a base di bismuto sono sicuri per svariati utilizzi, tra cui prodotti farmaceutici, cosmetici e pigmenti. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BiREDOX intende realizzare complessi redox a partire dal bismuto che siano in grado di esplorare territori inesplorati in ambito catalitico, al di là dei metalli di transizione. Il progetto ha in programma di concepire nuovi complessi a base di bismuto che prenderanno parte a cicli di ossidoriduzione Bi(III)/Bi(V). Il bismuto fornisce un’opportunità entusiasmante, meno costosa e più ecologica in comparazione agli scarsi e cari metalli di transizione appartenenti alla seconda e alla terza fila della tavola periodica che vengono solitamente utilizzati nella catalisi.
Obiettivo
The continued use of non-earth abundant and toxic metals as catalysts represents a major challenge in catalysis that must be addressed if true sustainable processes are to be developed. In this regard, the development of new low-cost and non-toxic catalysts would be highly desirable with significant impact to the environment and ultimately, our society. To this end, bismuth represents an attractive alternative for the development of catalytic alternatives that secure sustainable and environmentally friendly approaches for organic synthesis. Despite the wide range of bismuth salts capable of performing organic transformations, their ability to participate in catalytic redox processes is largely unknown. Hence, the major reason for this underdevelopment is the requirement of strong oxidants to achieve a higher oxidation state at the metal center, rendering a catalytic cycle unfeasible. Thus, this project aims at the rational design of novel bismuth complexes to be engaged in catalytic Bi(III)/Bi(V) redox processes, which will represent an unprecedented strategy for organic synthesis. The research proposal presented herein relies on the design of strained Bi complexes to unlock the use of N-fluoro/trifluoromethyl salts and of aryliodonium and diazonium species, to serve as mild oxidants for Bi(III) centers. In addition, reductive elimination from Bi(V) will also be studied in detail to fully elucidate the basic steps of a Bi(III)/Bi(V) redox cycle. Additionally, the ultimate goal of this proposal is the implementation of such bismuth complexes as catalysts in organic synthesis, thus opening up new possibilities to explore a new chemical space. Thus, this project aims to provide a greener alternative to the scarce and expensive second- and third-row transition metals typically used in catalysis, particularly focusing on both their replacement for bismuth salts and the discovery of novel reactions and selectivities previously unknown.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.