Descrizione del progetto
Strumenti di simulazione per migliorare la consapevolezza informatica nella catena del valore della logistica marittima
L’infrastruttura digitale è fondamentale per il funzionamento e la gestione di sistemi cruciali per la sicurezza e la protezione del trasporto marittimo e dei porti. Tuttavia, la gestione del rischio connesso alla sicurezza informatica deve essere migliorata e l’importanza della plenottiche informatica non deve essere sottovalutata. Il progetto Cyber-MAR, finanziato dall’UE, intende sfruttare nella catena del valore della logistica marittima un poligono virtuale, ovvero un ambiente virtuale innovativo per l’allenamento in una simulazione informatica pratica, impiegato per la formazione nell’ambito della guerra cibernetica e per la ricerca e sviluppo sulla tecnologia informatica. Il progetto svilupperà un ambiente di simulazione innovativo ed efficiente in termini di costi che servirà sia da piattaforma basata sulle conoscenze che da strumento d’ausilio alle decisioni in merito alle misure di sicurezza informatica. I dati ricavati dai gruppi di risposta agli incidenti verranno analizzati e immessi nella piattaforma basata sulle conoscenze per creare nuovi scenari ed esercizi mirati.
Obiettivo
Cyber-MAR is an effort to fully unlock the value of the use of cyber range in the maritime logistics value chain via the development of an innovative simulation environment adapting in the peculiarities of the maritime sector but being at the same time easily applicable in other transport subsectors. A combination of innovative technologies are the technology enablers of the proposed Cyber-MAR platform which is not only a knowledge-based platform but more importantly a decision support tool to cybersecurity measures, by deploying novel risk analysis and econometric models. CSIRTs/CERTs data collected will be analysed and feed the knowledge-based platform with new-targeted scenarios and exercises. Through Cyber-MAR, the maritime logistics value chain actors will increase their cyber-awareness level; they will validate their business continuity management minimizing business disruption potential. Cyber-MAR will act as a cost-efficient training solution covering the maritime logistics value chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.